Il Comune di Bologna ha attivato il Mobility Management System (MMS), piattaforma per la redazione dei questionari propedeutici alla stesura del piano di spostamento casa lavoro (PSCL).
Le tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno determinato un quadro normativo complesso ed in continuo mutamento,che impone agli operatori economici un aggiornamento costante; la gestione delle tematiche doganali e di compliance aziendale è divenuta di strategica importanza per le aziende votate all’export. Confindustria e ICE organizzano un ciclo di quattro incontri gratuiti, a partire dal 25 ottobre, per incrementare le competenze tecniche delle aziende.
Il prossimo 31 ottobre 2022 scade il termine per la trasmissione del modello 770/2022 all'Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti di imposta.
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta IMU del comparto turistico.
L’Agenzia delle Entrate, tramite due interpelli, ha fornito chiarimenti in tema di riduzione dei termini di accertamento.
.
Il 6 ottobre sono stati pubblicati i regolamenti che costituiscono il cosiddetto ‘ottavo pacchetto’ di sanzioni nei confronti della Russia. Segnaliamo nuove restrizioni merceologiche in export e, contemporaneamente, l'aumento delle tipologie di prodotti soggette a divieti di importazione. Introdotti anche il divieto di fornire alla Russia servizi di architettura e ingegneria, nonché servizi di consulenza informatica e di consulenza legale.
Consigliamo di aggiornare le due diligence soggettive e oggettive effettuate negli ultimi mesi, al fine di accertare che la propria operatività sia ancora conforme alla normativa sanzionatoria unionale.
Pubblicato il decreto 15 settembre 2022 che modifica e proroga il c.d. decreto controlli (D.M. del 1° settembre 2021) relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori degli impianti, ai criteri generali per il controllo e alla manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.