Le Autorità Garanti della privacy hanno fornito indicazioni sulla illegittimità del trasferimento dei dati fuori dall'UE nell’ambito dell’uso continuativo di Google Analytics. Nel contempo l'Autorità Italiana, ordina la sospensione dei flussi di dati verso
Google LLC con sede negli Stati Uniti, ammonisce e sanziona un'impresa di telecomunicazioni per non aver adottato misure adeguate.
Istituiti i codici tributo con Risoluzione Agenzia delle Entrate n.54 del 30 settembre 2022
Il decreto Aiuti ha innalzato da 60.000 a 120.000 euro la soglia entro la quale è possibile richiedere la rateizzazione dei debiti a ruolo senza presentare la documentazione attestante la temporanea situazione di difficoltà economica. Lo stesso decreto ha introdotto ulteriori semplificazioni e agevolazioni per i contribuenti.
La circolazione di beni a duplice uso è soggetta a restrizioni, che si intrecciano con le limitazioni legate alle sanzioni internazionali e agli embarghi. Lo scopo del desk è fornire, attraverso incontri individuali, suggerimenti pratici per impostare un sistema di verifica e controllo del rispetto delle norme. “Come fare per sapere se il mio prodotto è a duplice uso?”, “cosa implica la firma sulla dichiarazione di libera esportazione?”, “quali sono le sanzioni a carico delle imprese in caso di errore?” queste saranno alcune delle domande a cui sarà possibile fornire risposta.
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione
Riunione Filiera Turismo e Cultura - 6 ottobre 2022 ore 15.00
Pubblicate dai Comuni di Bologna, Ferrara e Modena le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022. Dal lunedì al venerdì e tutte le domeniche, eccetto domenica 25 dicembre, non potranno circolare i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 3 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1.
L’Agenzia delle entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti per fruire del credito d'imposta relativo al saldo IMU 2021 in favore del comparto del turismo.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.