indennità esente IRPEF entro i limiti dei rimborsi ACI
Dal 8 al 22 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 23 agosto p.v.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile ha emanato il decreto, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che disciplina la concessione del credito di imposta in favore delle imprese del settore dell'autotrasporto di merci per conto terzi, in relazione al consumo di gasolio riferito al primo trimestre del 2022.
DL Aiuti-bis – Prima nota di commento
Nota di commento DL Semplificazioni
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro della Transizione Ecologica, ha emanato un decreto che proroga, per il periodo dal 3 al 21 agosto 2022, la riduzione dell'aliquota di accisa su gasolio, benzina, gasolio e GPL usati come carburante. Lo stesso Decreto ha prorogato anche la riduzione dell'IVA per il gas metano usato come carburante.
L’Agenzia delle Dogane, lo scorso 21 luglio, ha reso noto che la disponibilità del Prospetto di riepilogo ai fini contabili, attraverso il servizio “Gestione documenti – dichiarazioni doganali” sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM), è differita ad una data che sarà comunicata in seguito. Nel frattempo, gli operatori possono continuare ad acquisire le informazioni relative all’ IVA assolta nelle dichiarazioni di importazione dal prospetto di sintesi.
Per ulteriori approfondimenti sulle nuove procedure digitalizzate per le importazioni e sulle indicazioni per l'effettuazione della detrazioni dell'IVA all'importazione valide dal 9 giugno 2022 si rimanda alla nostra comunicazione prot. n. 99190/2022.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Le Camere di Commercio hanno dato il via ad una nuova campagna informativa per sollecitare le imprese che non avessero ancora adempiuto a comunicare al Registro Imprese il proprio domicilio digitale, pena l'assegnazione d'ufficio di una PEC e la contestuale irrogazione delle sanzioni amministrative.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.