Presentazione delle opportunità di business in Ghana e nell’Africa Occidentale con un focus sui comparti processing e packaging Machinery, Tra i relatori sono previsti due rilevanti buyers del Ghana.
Seminario promozionale di SelectUSA con la partecipazione di 21 organizzazioni di sviluppo economico statunitensi (EDOs) presso l'Admiral Park Hotel, in Via Fontanella 3 a Zola Predosa (BO). Partecipazione gratuita, pre-registrazione obbligatoria entro il 21 aprile 2022.
Si comunica che gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro - sede di Modena sono rientrati nella sede di via Bellinzona 27/A.
La sede è dotata di parcheggio interno aperto agli associati , ma qualora non vi fossero posti liberi, segnaliamo due parcheggi nelle immediate vicinanze dell'Associazione:
Via Domenico Cucchiari, 335 - Modena
https://bit.ly/3wK1zZW
Parcheggio Piazza Manzoni - Modena
Parcheggio Piazza Manzoni - Google Maps
Agenzia ICE, in collaborazione con gli ideatori delle Fiere Ipack-Ima, Green Plast, Print4All, Intralogistica, Pharmintech, promuove un’Area Startup con possibilità, per aziende startup o PMI innovative, di proiettare gratuitamente la propria attività verso i mercati internazionali, con la presenza in una vetrina dell’innovatività Made in Italy. Registrazione entro il 4 aprile 2022.
Dopo lo stop forzato del 2020 e 2021, dal 30 maggio al 2 giugno torna Hannovermesse. Invitiamo le imprese associate a comunicarci il loro eventuale interesse per una visita in giornata ad Hannover Messe, entro il 5 aprile tramite questo link.
Novità del DL 21.3.2022 n. 21 (c.d. DL "Ucraina"), interventi urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina
Nuove opportunità di business in India con importanti buyer, come Sunbeam, Gusto Imports e altri, interessati al cibo gourmet italiano, vino, bevande, dolciumi, snack, olio d'oliva, prodotti caseari, pasta.
Il decreto recante "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina" introduce diverse disposizioni agevolative di carattere fiscale. Il presente documento fornisce una sintesi delle principali misure a favore delle imprese.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
L'evento è stato rinviato
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI