Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di aprile 2025
La Commissione Europea ha pubblicato una lista di prodotti industriali e agricoli che potrebbero essere colpiti da contromisure dell'UE, in assenza di un accordo sui dazi con la controparte statunitense. Le misure proposte riguardano importazioni in UE per 95 miliardi di euro, e possibili restrizioni su esportazioni UE per 4,4 miliardi di euro, entrambe oggetto di consultazione pubblica fino al 10 giugno prossimo. Parallelamente, l’UE ha avviato una controversia presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio contro i dazi statunitensi.
Dal 3 aprile e dal 3 maggio sono in vigore dazi aggiuntivi del 25% su auto e 25% su componenti importati negli USA. Il presidente Trump introduce con due provvedimenti del 29 aprile 2025 un meccanismo di rimborso condizionato all’assemblaggio in loco e chiarisce la non cumulabilità con dazi su acciaio e alluminio.
Nel contesto degli scambi internazionali, una corretta classificazione doganale è essenziale. Confindustria Emilia mette a disposizione delle imprese associate un servizio evoluto, efficiente e adattabile alle diverse esigenze operative.
Nell'ambito del Progetto Export Kit Dogana, Confindustria e Agenzia Ice organizzano un webinar tecnico gratuito, che ha l'obiettivo di far comprendere l’impatto dei recenti dazi statunitensi sulle imprese italiane esportatrici. Verranno analizzati casi aziendali concreti, incrociandoli con i temi tipicamente doganali a cui sono legati: classifica, origine, valore in dogana delle merci, valore daziabile, semplificazioni doganali e soluzioni operative.Entro l'8 maggio è possibile sottoporre i propri quesiti.
L’Ufficio del Governo Provinciale del Tirolo – Dipartimento dei Trasporti ha comunicato che, per consentire urgenti interventi di manutenzione sul Ponte Lueg, sarà disposta la chiusura notturna al traffico pesante di un tratto dell'autostrada del Brennero. I lavori sono finalizzati a garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture in vista dell’incremento di traffico previsto per il periodo estivo.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del valore dei noli del 3% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 24 aprile, assestandosi a 2.091 dollari.
Anche nel 2025 l’International Club di Farete ospiterà a Bologna delegazioni di buyers esteri, che sono in corso di selezione. Presentiamo di seguito il profilo di un operatore centroamericano, attivo nella distribuzione di tecnologie per la panificazione e la pasticceria industriale, che vorrebbe venire a Farete. La sua partecipazione sarà confermata solo se un numero adeguato di imprese associate manifesterà interesse ad incontrarlo.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali, testimonianze aziendali di imprese con esperienza diretta sul mercato
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA