Il sistema confindustriale intende sviluppare un “network” dedicato alla condivisione di informazioni utili per l’attuazione del c.d. Decreto Materie prime critiche e al rafforzamento delle competenze tecniche, necessarie per la corretta implementazione degli obiettivi. A questo proposito, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Confindustria ha elaborato una survey rivolta alle imprese, con l’obiettivo di costituire un database informativo, base strategica per le azioni future.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di novembre 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,2% (75% = + 0,9%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 1,9% (75% = + 1,425%).
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di Bilancio 2025, sono stati presentati due emendamenti che, se confermati, modificano la disciplina del credito d’imposta per beni strumentali 4.0 (si veda in merito la nostra comunicazione n. 104179/2024).
Con la correzione proposta:
- il credito d’imposta beni strumentali immateriali 4.0 verrebbe limitato agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2024, con coda fino al 30 giugno 2025 (mentre, secondo l’attuale disciplina, il credito di imposta è previsto fino al 31 dicembre 2025, con coda fino al 30 giugno 2026);
- per il credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0, verrebbe fissato un limite massimo di spesa di 2.200 milioni di euro per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, con coda fino al 30 giugno. Al raggiungimento di un ammontare di richieste che comporti l'esaurimento della dotazione disponibile, verrebbe chiusa la possibilità di inviare nuove richieste per la fruizione dell’agevolazione.
Seguiranno ulteriori approfondimenti da parte dell'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale dopo l'approvazione definitiva della norma.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 16 dicembre 2024
Le FAQ della Commissione dell'11 dicembre 2024 introducono indicazioni sulla "due diligence rafforzata" per le aziende che vendono, forniscono, trasferiscono o esportano "prodotti comuni ad alta priorità", elencati nell'Allegato XL del Regolamento 833/2014. Tali aziende sono tenute ad adottare misure adeguate, proporzionate alla loro natura e dimensione, per individuare e valutare i rischi connessi all'esportazione in Russia o all'utilizzo in Russia di questi beni o tecnologie. Inoltre, devono garantire che tali valutazioni dei rischi siano debitamente documentate e costantemente aggiornate.
Le imprese dovranno conformarsi agli obblighi di "Best effort" stabiliti dalla Commissione Europea, chiariti nelle Frequently Asked Questions (FAQ) pubblicate il 22 novembre scorso.
E' disponibile per il download il video della riunione della Filiera Turismo e Cultura del 21 ottobre 2024 ore 15.00
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di novembre 2024
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI