E' disponibile la registrazione del webinar: "Bilancio d'Esercizio 2023 e altre novità" al link sotto indicato.
Obiettivo dell’iniziativa in formato ibrido “DMEA Business Meetings” è creare opportunità di partnership e collaborazione in ambito commerciale e di ricerca a livello internazionale tra aziende, università, centri di ricerca, cluster che offrano soluzioni digitali per la filiera della Salute o che operino nella filiera Salute e che siano alla ricerca di soluzioni digitali o collaborazioni per sviluppare progetti innovativi. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il Webinar Presentazione del 13° pacchetto sanzionatorio contro la Russia e stato dell’arte delle restrizioni a 2 anni dall’inizio del conflitto dell'8 marzo 2024
Vengono confermati per il 2024, senza modifiche, i crediti d'imposta beni strumentali materiali e immateriali 4.0.
Contributi camerali a fondo perduto pari al 50% fino a euro 5.000 per progetti di internazionalizzazione presentati da Micro Piccole e Medie imprese con sede nella Provincia di Modena. Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 del 04/04/2024 alle ore 18:00 del 11/04/2024, esclusivamente in modalità telematica.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di febbraio 2024
Sono disponibili le slides del webinar: "Bilancio d'Esercizio 2023 e altre novità" del 29 febbraio 2024
E' disponibile la registrazione effettuata durante il Webinar Prospettive del mercato sanitario cinese per le aziende italiane del 26 febbraio 2024
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI