Con delibera n. 85 del 22/01/2024, la Regione Emilia-Romagna ha prorogato al 3 giugno 2024 i termini per il pagamento delle spese sostenute e per l’invio della rendicontazione delle spese relative al bando per progetti di promozione dell’export e partecipazioni fieristiche 2023 (az.1.3.2 PR FESR 2021-27).
Sono disponibili le Slides del webinar:"Novità Fiscali 2024" del 23 gennaio 2023
Raccolta notizie per rivista FARE e magazine online FARE News
A seguito del rapido deterioramento della situazione nel Mar Rosso e dei blocchi del Canale di Suez, invitiamo a participare ad un sondaggio di 4 domande per comprenderne meglio l’impatto effettivo sulle aziende e sulle catene di fornitura. Obiettivo del sondaggio è raccogliere informazioni per poter discutere efficacemente del problema con i competenti organi europei.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno a fine gennaio e nel mese di febbraio
40 imprese italiane produttrici di vino e/o specialità alimentari potranno presentare e far degustare i propri prodotti a operatori tedeschi selezionati, nell'ambito di un evento organizzato da Promos Italia a Monaco di Baviera il prossimo 8 luglio.
Partecipazione gratuita per le aziende del territorio sostenuta dalle Camera di Commercio di Modena e Ferrara - Ravenna. Il termine per l'adesione è il 9 febbraio 2024.
Informazioni per le aziende straniere in Cina e per le aziende italiane che desiderano investire nel Paese
Il 23 e 24 aprile 2024 si terrà a Bogotà l’Expo GreenTech – Italian Innovation for South America, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Colombia con l’intento di promuovere relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi. L’Expo è la piattaforma ideale per le aziende italiane interessate a promuovere, nel mercato colombiano, soluzioni innovative nei settori dell’energia, dell’economia circolare, della tutela dell’ambiente e della transizione ecologica. Fino al 29 febbraio gli associati potranno beneficiare del cofinanziamento al 50% dei costi di partecipazione.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI