E' disponibile la registrazione effettuata durante il webinar Decimo pacchetto di sanzioni alla Russia: nuovo scenario per le imprese.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che disciplina le modalità di erogazione del credito d’imposta pari al 20% previsto sugli acquisti di gas naturale liquefatto.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "Approccio al mercato degli Emirati Arabi Uniti: opportunità e criticità per le imprese" del 9 marzo 2023
Le domande di contributo per finanziare progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici nel 2023 possono essere presentate dal 16 marzo al 18 aprile 2023. Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto, in regime de minimis, nella misura del 70% delle spese ammissibili, fino a massimo 25.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 7 milioni di euro per l’annualità 2023.
Il progetto ha lo scopo di creare una condivisione tra le diverse aree aziendali al fine di semplificare, velocizzare e rendere più efficienti i processi di digitalizzazione in cui si opera.
Saranno oggetto di approfondimento le disposizioni in materia di trattamento dei dati. (Pec,firme digitali, conservazione documenti, email, fatturazione elettronica ecc... ).
Servizio di "Risk Management" finalizzato a una due diligence assicurativa personalizzata in funzione dei principali rischi nei vari rami del diritto assicurativo.
Il servizio si propone di aiutare le Aziende al fine di:
- Verificare la congruità dei programmi assicurativi aziendali, analizzando le polizze sottoscritte o da sottoscrivere e individuando eventuali criticità o soluzioni tecniche migliorative;
- Contenere i costi assicurativi segnalando criteri operativi finalizzati ad ottimizzare la concorrenza tra assicuratori;
- Impostare in azienda una metodologia organizzativa che semplifichi le relazioni con il sistema assicurativo nel rispetto della compliance del settore (normativa in tema di adempimenti a carico di assicurati ed intermediari);
- Erogare una formazione dedicata al personale aziendale che favorisca l'internalizzazione di competenze di base in materia assicurativa e una maggiore autonomia decisionale nelle scelte di politica assicurativa;
- Valutare i principali rischi (es. difetto di prodotto, responsabilità degli amministratori, infortunio sul lavoro, danno ambientale) e accertare l'opportunità di finanziare le eventuali perdite economiche mediante l'acquisto di garanzie in forma assicurativa o ricorrendo a strumenti di tutela alternativi all'assicurazione (es. Modello organizzativo ex D.lgs. n. 231/2001,GDPR, RC vettoriale, Fondo patrimoniale, Trust).
Evento di presentazione della piattaforma di business matching di CDP nell'ambito della fiera internazionale CONEXPO-CON/AGG (14-18 marzo, Las Vegas), la più importante fiera del Nord America dei materiali per le costruzioni e dei macchinari per movimento terra, sollevamento ed estrazione mineraria. La piattaforma, che consente di conoscere e incontrare tramite B2B digitali buyer, distributori e produttori statunitensi, verrà presentata il 14 marzo a partire dalle 15.
A disposizione delle imprese associate un riepilogo dei
bandi e delle gare già aperte nell’ambito dei progetti di ricostruzione dell’Ucraina.
Le iniziative, implementate dalle Banche multilaterali di sviluppo, sono state
raccolte da Confindustria e fanno parte delle attività coordinate dal Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Economia
e delle Finanze.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
L'evento è stato rinviato
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI