Evento virtuale che mira a fornire una panoramica sulle relazioni commerciali bilaterali tra Italia e India nel comparto agroalimentare e packaging. Dopo una sessione plenaria seguiranno incontri B2B con le imprese indiane; i lavori si svolgeranno in lingua inglese.
.
La consultazione coinvolge tutta la catena del valore europea dei semiconduttori, prevedendo due questionari, uno diretto alle aziende produttrici di semiconduttori e
l’altro per le aziende utilizzatrici. L'obiettivo è avere più dati sull'organizzazione della produzione, sulla struttura della catena del valore, sui punti di strozzatura e sui bisogni delle aziende nei diversi settori al fine di prevenire future ulteriori crisi dei semiconduttori.
Opportunità di entrare in contatto con un'azienda serba che produce lamiere di rame per l'industria e rame in tubi. Per ulteriori informazioni potete scrivere a: international@confindustriaemilia.it
Pubblicati da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per l'anno 2023 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Gli elenchi sono aggiornati al 20 ottobre 2022.
JEC Forum ITALY è il primo evento in Italia (6-7 giugno 2023) dedicato esclusivamente ai materiali compositi in tutte le loro diverse applicazioni. Nasce per promuovere l’ecosistema regionale dei compositi e consentire connessioni più strette con le aziende locali, i centri di ricerca e sviluppo, e i settori applicativi. Tariffe agevolate riservate agli associati di Confindustria Emilia fino al 16 dicembre 2022.
Sono disponibili per il download il memorandum operativo e l'indice del libro “Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità”, presentato durante il webinar del 3 novembre scorso.
Alleghiamo il programma degli argomenti che saranno trattati durante il secondo incontro del ciclo formativo "La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati", organizzato da Confindustria e ICE (per maggiori informazioni Comunicazione 99938/2022). L’incontro si terrà martedì 8 novembre, in modalità on line.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://doppiaelica.ice.it/
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
L'evento è stato rinviato
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI