Lo spazio interamente dedicato al matchmaking tra Startup e Imprese all'interno di FARETE
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla nona edizione di home'>FARETE, che avrà luogo mercoledì 7 e giovedì 8 settembre 2022 presso i padiglioni 14, 15 e 18 di BolognaFiere.
Le aziende che desiderano prenotare uno spazio espositivo possono farlo, entro il prossimo 24 giugno, tramite questo link: http://farete.confindustriaemilia.it/iscrizioneespositori
Evento organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l'Ambasciata d'Etiopia in Italia. Dopo la sessione plenaria di presentazione del mercato, sono previsti incontri btob con operatori economici etiopi, il cui elenco è disponibile in allegato. Iscrizioni entro il 16 giugno.
Le imprese manifatturiere espositrici a Farete hanno l'opportunità di incontrare buyers esteri appositamente selezionati ed invitati. Pubblichiamo la lista dei buyers che ad oggi hanno manifestato interesse a partecipare. Si tratta di operatori provenienti da Germania, Turchia, Polonia e Lituania, che stanno cercando prodotti e tecnologie di vario tipo, tra cui pompe, motori, lavorazioni meccaniche, componenti torniti e fresati, ricambi per automotive; il documento contiene i dettagli delle richieste.
Le aziende interessate ad incontrarli, che non si sono ancora iscritte a FARETE, sono invitate a farlo al più presto, e dopo l'iscrizione avvieremo ricerche di clienti ad esse dedicate.
Le imprese del settore alimentare espositrici a Farete hanno l'opportunità di incontrare buyers esteri appositamente selezionati ed invitati. Pubblichiamo i primi profili dei buyers che ad oggi hanno manifestato interesse a partecipare. Si tratta di operatori provenienti da Francia, Olanda e Regno Unito e che stanno cercando prodotti alimentari par ampliare il loro portafoglio.
Programma di servizi di formazione, informazione e accompagnamento in una missione imprenditoriale in Silicon Valley rivolta alle startup innovative della Regione. L'iniziativa sarà organizzata in due momenti: una settimana di formazione online aperta a 20 partecipanti e una settimana in presenza tra San Francisco e la Silicon Valley, ristretta a 10 startup delle 20 precedenti. Partecipazione al programma gratuita per le imprese; domande da inviare via PEC entro il 29 agosto 2022.
Le novità principali riguardano l’inserimento di nuove persone fisiche e entità nella lista dei soggetti con cui non è possibile fare affari, l’ampliamento della lista dei prodotti che non è possibile esportare, il divieto di import di petrolio e prodotti petroliferi e il divieto di prestare servizi e consulenze al Governo russo o a soggetti stabiliti in Russia.
Agevolazioni nazionali per acquisizione di servizi di PMI creative da parte di PMI di qualisiasi settore e per investimenti di PMI creative nuove ed esistenti
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
L'evento è stato rinviato
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI