La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati definiti contenuto e modalità di trasmissione dei modelli di comunicazione di dati e informazioni necessari per l'utilizzo dei crediti d'imposta Transizione 4.0. I nuovi modelli potranno essere utilizzati dalle ore 12 del 29 aprile 2024.
Con la retribuzione di Aprile 2024 dovrà essere riconosciuto l'Elemento di Garanzia Retributiva pari a 250 Euro lordi
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il Webinar: Opportunità di accesso alla GDO negli Emirati Arabi Uniti del 23 aprile 2024.
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo. Aree di intervento formativo: strategie di sostenibilità, processi aziendali, organizzazione del lavoro, capacità individuali.
Visite in azienda per la valutazione e il miglioramento della gestione del processo di MARKETING E COMUNICAZIONE
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 636/2024 che prevede dei contributi a soggetti privati e imprese che hanno subito danni a seguito di una serie di eventi calamitosi verificatisi negli anni 2021 e 2022.
Il 26 e il 27 giugno a Research to Business (R2B) presso Bologna Fiere si terrà un evento riservato alle imprese interessate a incontrare dottorande/i degli Atenei regionali.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.