In occasione della Pasqua 2023, nella giornata di venerdì 7 aprile i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 11 aprile 2023.
Entro il 28 aprile 2023 dovranno essere prenotate al servizio amministrazione della Federazione Gomma Plastica le copie stampate riservate alle Direzioni aziendali
E' stato attivato il Database “REBUILD UKRAINE”, finalizzato alla raccolta dei profili delle aziende interessate ai progetti di ricostruzione dell'Ucraina.
Il database verrà utilizzato per mettere a disposizione delle Istituzioni nazionali e delle controparti ucraine impegnate nel processo di ricostruzione le informazioni relative al contributo potenziale del nostro sistema industriale e favorire l'attivazione di collaborazioni.
SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Bahrain, ICE-Italian Trade Agency e Confindustria, organizza una visita di lavoro in Bahrain, durante la quale verranno presentate nuove opportunità di business nel settore energetico e verranno organizzati incontri bilaterali e B2B con i rappresentanti di Nogaholding, società che gestisce le risorse del Governo del Bahrain per l'industria del petrolio e del gas, e potenziali partner locali. Partecipazione gratuita, registrazione entro il 21 aprile 2023.
La legge di Bilancio 2023 non ha modificato i crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali, come introdotti dalla legge di Bilancio 2022.
Pertanto, dal 1° gennaio 2023 sono operative le aliquote del credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 e immateriale 4.0 previste dalla precedente legge di Bilancio.
Inoltre, per il 2023, non sarà più utilizzabile il credito beni strumentali materiali non Industria 4.0 e il credito beni immateriali non Industria 4.0.
Agevolazioni nazionali per investimenti in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno e/o in ricerca, sviluppo e industrializzazione di processi produttivi che sostituiscano il consumo di metano con idrogeno da fonti rinnovabili
Grazie ad un progetto approvato dalla Regione e co-finanziato dal Fondo sociale europeo Po 2014-20, le donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, occupate e non, possono iscriversi a corsi a tema digitale, completamente gratuiti della durata di 16 o 32 ore.
Spostata al prossimo 30 novembre la scadenza per l’effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi