L’Agenzia delle Dogane, lo scorso 11 novembre, ha reso nota la chiusura del messaggio IM a partire dal 30 novembre p.v. alle ore 09:00.
Tale tempistica tiene conto degli aggiornamenti software
rilasciati nel tempo in ambiente di produzione e del grado di adesione degli operatori economici
ai nuovi servizi, nonché dell’imminente scadenza unionale prevista per
l’aggiornamento dei sistemi di sdoganamento all’importazione.
La definitiva dismissione dei messaggi IM costituisce un ulteriore passaggio per l'effettiva entrata in funzione delle nuove procedure digitalizzate per le importazioni, con i conseguenti adempimenti in tema di detrazioni dell'IVA all'importazione, per i quali si rimanda alle nostre comunicazioni prot. n. 99190/2022 e 99402/2022.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese per la produzione di rinnovabili e batterie. Riapertura termini
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il nuovo avviso che definisce le modalità di accreditamento dei clienti finali per partecipare alla procedura di assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE ai sensi del c.d. Decreto Energy Release.
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di ricerca e sviluppo di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese. Riapertura termini
Sondaggio della Commissione Europea mirato a creare un approccio più omogeneo a livello europeo in merito ad agevolazioni e strumenti finanziari all’export. Termine per la partecipazione: 30 novembre 2022.
Le OO.SS. hanno presentato la Piattaforma per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria della gomma, delle materie
plastiche, dei cavi elettrici ed affini per il triennio 2023-2025, e sono state avviate le trattative.
Confindustria Emilia Area centro ha organizzato, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, un ciclo di seminari di approfondimento sui decreti del 2021 che hanno profondamente modificato la normativa antincendio.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.