Ricordiamo alle imprese aderenti a Fondimpresa che sono in scadenza al 31/12/2022 le risorse affluite sul proprio Conto Formazione aziendale fino al 31/12/2020 e non ancora impiegate per il finanziamento dei piani formativi. Questa scadenza non coinvolgerà le aziende che hanno presentato al Fondo la richiesta di accorpamento delle risorse per variazioni societarie, per variazioni di codice fiscale e/o di matricola.
Dal 7 novembre al 7 dicembre 2022 è disponibile on-line per tutti i lavoratori iscritti al Fondo la procedura per l’inclusione a pagamento per l’anno 2023 dei familiari NON fiscalmente a carico.
.
La consultazione coinvolge tutta la catena del valore europea dei semiconduttori, prevedendo due questionari, uno diretto alle aziende produttrici di semiconduttori e
l’altro per le aziende utilizzatrici. L'obiettivo è avere più dati sull'organizzazione della produzione, sulla struttura della catena del valore, sui punti di strozzatura e sui bisogni delle aziende nei diversi settori al fine di prevenire future ulteriori crisi dei semiconduttori.
Agevolazioni nazionali per le PMI esposte commercialmente a Ucraina, Russia e Bielorussia e fortemente danneggiate economicamente dal conflitto
Opportunità di entrare in contatto con un'azienda serba che produce lamiere di rame per l'industria e rame in tubi. Per ulteriori informazioni potete scrivere a: international@confindustriaemilia.it
Agevolazioni regionali per progetti di Ricerca e Sviluppo con spese di personale interno inferiori a un quinto del totale
E' di prossima pubblicazione il bando Eurostars 3 per sostenere progetti di R&D collaborativo transnazionale. Confindustria Emilia organizza incontri 1to1 per presentare lo schema di finanziamento e aiutare le imprese a definire possibili progetti da presentare.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.