L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese energivore.
Study in Action propone un nuovo contenuto formativo con l’obiettivo di approfondire il tema della comunicazione aziendale
La Fondazione Aldini Valeriani promuove un corso di formazione in tema di mobilità sostenibile che si rivolge ad imprenditori, direttori risorse umane, RSPP,
ASPP e, più in generale, a chi segue e coordina temi legati
alla mobilità del personale aziendale.
La Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con la European Cluster Collaboration Platform, con il supporto della Commissione Europea e di EISMEA, promuove una piattaforma on line gratuita che permette di pubblicare offerte per materie prime, parti, componenti e/o beni o servizi (semi)finiti; promuovere richieste per sostenere le catene di fornitura dell’azienda; incontrare fornitori e buyer internazionali di beni e servizi; creare contatti internazionali con imprese, organizzazioni imprenditoriali, mondo accademico, stakeholders.
La Fondazione Marisa Bellisario, in partnership con Confindustria, premia le grandi imprese che si siano distinte nel campo della parità di genere e nella valorizzazione del ruolo delle donne nell’azienda e nell’economia. La documentazione deve essere inviata entro e non oltre il 04 aprile 2022.
Il Decreto Crisi Ucraina ha introdotto un credito di imposta per il comparto turismo pari al 50% del saldo IMU 2021 per le aziende che hanno subito un calo di fatturato nel secondo trimestre 2021 di almeno il 50 % rispetto al corrispondente periodo dell'anno 2019.
Pubblichiamo una serie di link messi a disposizione dalla Commissione Europea riguardo alle sanzioni internazionali verso Russia e Bielorussia, e le slides utilizzate durante il webinar: Crisi Ucraina-Russia, operare in un quadro sempre più complesso - aggiornamento sulle sanzioni internazionali.
Possibilità per le imprese iscritte a Fondimpresa di realizzare corsi di formazione rivolti a disoccupati/inoccupati in vista di assunzioni.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.