Il servizio di incontro domanda-offerta di lavoro dei Centri per l’impiego viene svolto con nuove modalità.
Trasportounito Fiap, rappresentanza dell’autotrasporto, ha proclamato il fermo nazionale dei servizi a partire da lunedì 14 marzo 2022, per "cause di forza maggiore" come pubblicato sul sito della Commissione di garanzia sullo sciopero.
Di seguito i link ai siti web della Commissione di garanzia sullo sciopero e di Trasportounito:
https://www.cgsse.it/calendario-scioperi/dettaglio-sciopero/299328
https://www.trasportounito.net/da-lunedi-si-ferma-lautotrasporto-italiano/
Si segnala, tuttavia, che la Commissione di garanzia sullo sciopero ha richiesto, con proprio intervento in data odierna, che la rappresentanza dell’autotrasporto Trasportounito Fiap provveda con urgenza a revocare il fermo e/o a riformulare una nuova richiesta in ottemperanza della normativa sullo sciopero nei servizi di autotrasporto, poiché la proclamazione di fermo è in violazione del “mancato rispetto dei termini di preavviso” e dell’”obbligo di predeterminazione della durata dell’astensione”.
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato i crediti d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
In allegato la traduzione di "cortesia" in lingua italiana del Decreto del Presidente della Federazione Russa n.95 del 05 marzo 2022 " Sulla procedura temporanea di adempimento delle obbligazioni verso certi creditori stranieri".
Trasmettiamo una nota elaborata da Confindustria che riassume il quadro sanzionatorio finora delineato in relazione al conflitto russo-ucraino.
E' stato pubblicato il nuovo Decreto-Legge che contiene ulteriori misure per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e che prevede nuove semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Energia con l'intento di attenuare gli effetti dovuti dall'aumento dei prezzi energetici.
In particolare, il legislatore ha confermato l’applicazione dell’IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano, il credito d’imposta per le imprese energivore e ha previsto i nuovi crediti per le imprese gasivore e del settore autotrasporti.
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante l'incontro in streaming: "Promuovere le responsabilità sul posto di lavoro" del 9 marzo 2022.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.