Si è tenuta nella giornata di lunedì 20 settembre la terza sessione, a delegazioni plenarie, di trattativa per il rinnovo del CCNL per il settore dei Servizi Ambientali.
A seguito dell’esito dell’incontro nella giornata del 21 settembre le OO.SS. hanno avviato la procedura di raffredamento e conciliazione finalizzata alla proclamazione di uno sciopero nazionale.
Il bando vuole sostenere PMI e start-up che vogliano prender parte per sei mesi ai lavori di un partenariato europeo per la progettazione di tecnologie IoT applicate ai settori dell'agricoltura, della sanità e del manifatturiero
Il Decreto Sostegni-bis ha prorogato il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche.
Il contratto di comodato: beni mobili strumentali (impianti, macchinari, attrezzature) concessi in comodato a terzi; profili normativi e fiscali
Rimborsi IVA per acquisti e importazioni effettuati nell’UE: istanza entro il 30 settembre
Il Codice dell'Amministrazione digitale introduce dal 1 gennaio 2022 la figura del responsabile della conservazione nei rapporti giuridico/organizzativi delle aziende.
Sono disponibili per le imprese associate, i profili di 10 candidati, che hanno concluso i corsi di "Tecnico di prodotto e di processo industriale 4.0" e "Tecnico per la sicurezza delle reti e sistemi informatici per il lavoro agile e la digitalizzazione aziendale".
E' stato completato il testo sull'inquadramento, art. 1 Titolo II, Sezione quarta del CCNL.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.