La Regione Emilia-Romagna ha posticipato dall'11 ottobre 2021 all'11 novembre 2021 il termine perentorio di presentazione delle domande per la concessione di contributi ai soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del mese di dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia
Fondimpresa ha disposto la riapertura della modalità di presentazione del “Piano ordinario Fondo Nuove Competenze - FNC” finalizzata all’erogazione della formazione, collegata all’istanza di finanziamento a valere sulle risorse dell’omonimo Avviso ANPAL.
Confindustria Emilia organizza un progetto di ricerca partners in Europa, in uno o più Paesi a scelta tra Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia, Benelux, Svezia e Scandinavia. Contributo a fondo perduto da parte della Camera di Commercio.
Ad Ottobre Study in Action punta sull'aggiornamento della figura professionale del Supply Chain Manager
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, saranno in vigore le misure strutturali ed emergenziali previste dal Piano aria integrato regionale che limitano la circolazione ai veicoli maggiormente inquinanti con l'obiettivo di contenere le quantità di polveri sottili nell'aria.
Prorogato fino al 31 marzo 2022 il termine per ricorrere alla conversione delle attività formative in modalità videoconferenza. Limitati, rispetto a quanto stabilito l'11 febbraio scorso, gli effetti delle proroghe sugli Avvisi del Conto di Sistema.
Confindustria e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sono impegnati a sviluppare, insieme agli Atenei italiani, percorsi triennali di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico. La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell’impresa. Le aziende interessate devono presentare domanda entro le ore 18:00 del 12 ottobre 2021, utilizzando l'apposita piattaforma.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.