La piattaforma Study in Action viene integrata con una nuova funzionalità che consente alle aziende di gestire i contenuti ed organizzarli a seconda degli obiettivi formativi aziendali.
VISITE IN AZIENDA PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROCESSI LOGISTICI. Date Ottobre residue
Il Desk è a disposizione delle imprese associate per fornire un primo inquadramento sui temi della sostenibilità e su come avviare una strategia di trasformazione dei propri prodotti e processi verso un obiettivo di sviluppo sostenibile.
L'Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa ricorda che dal prossimo 1° ottobre l’accesso dei cittadini ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e diAgenzia Entrate-Riscossione potrà avvenire solo con SPID, CIE e CNS.
Per il biennio 2021- 2023 le aziende metalmeccaniche con sede a Bologna possono richiedere l'attivazione di un percorso di apprendistato di I livello per studenti che stanno frequentando la classe IV dell'Istituto Professionale Belluzzi-Fioravanti di Bologna.
Le aziende interessate possono contattare l'area Formazione e Scuola, inviando una e-mail a formazione@confindustriaemilia.it
Il settore metalmeccanico nel primo semestre dell'anno in corso ha evidenziato significativi segnali di miglioramento.
Prenotazione ed acquisto delle copie del contratto da distribuire ai dipendenti
Grazie alla collaborazione tra Confindustria Emilia e il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena, le aziende possono richiedere all'area Formazione e Scuola i curricula di laureandi in Ingegneria del Veicolo per lo svolgimento di tirocini curriculari della durata minima di 720 ore.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.