L'evento dedicato alle Smart Cities più internazionale, con partecipanti da 146 paesi tra espositori, governi locali e speakers ai numerosi workshop.
Maggiori informazioni sull'evento al link: home'>http://www.smartcityexpo.com/en/home
Confindustria e CNR hanno stipulato, a maggio 2018, una Convenzione operativa con la quale si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali - già a partire dall'anno 2018-2019 - di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico. La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell'impresa.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno: “I
primi 500 giorni del GDPR: dalla comprensione della normativa alla sua completa
applicazione”
CCNL Gomma Plastica (Confindustria) - Presentata la piattaforma sindacale di rinnovo del CCNL
I risultati dell'indagine trimestrale sulla congiuntura dell'industria metalmeccanica, aggiornata al mese di agosto 2019.
Opportunità per le aziende per il periodo natalizio
Le PMI dei settori alimentare, vino, moda, design, cosmetici, pelletteria, gioielli ed occhiali hanno l'opportunità di aderire gratuitamente al piano di sviluppo per vendite all'estero dedicato al Made in Italy promosso da ICE e Amazon. La scadenza delle adesioni è il 29 novembre 2019.
Con Ordinanza Commissariale n. 24/2019 la Regione Emilia-Romagna ha riaperto i termini del cd. "Bando Inail" come segue:
- dal 2 settembre 2019 al 28 febbraio 2020 presentazione delle domande
- 31 marzo 2020 termine ultimo per la conclusione dei
lavori
- 30 giugno 2020 termine ultimo per la
presentazione dei documenti per la rendicontazione.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.