L'Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD) ha pubblicato una nota tecnica che include le linee guida sull'obbligo di informazione e altre misure da adottare in applicazioni mobili utilizzate anche nell’ambito dell’istruzione obbligatoria o in app che monitorano l’attività fisica, il benessere e la salute della persona.
Le indicazioni si concentrano sui presupposti che le imprese che provvedono allo sviluppo, alla messa in servizio e all'utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili devono rispettare per l'accesso ai dati personali, ricordando i requisiti normativi che devono essere soddisfatti in ciascun caso.
Desk credito
e finanza
Agevolazioni nazionali per consulenze specialistiche nel campo della riorganizzazione digitale, gestionale, finanziaria a favore delle PMI
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro : "Le novità IVA. Il punto sulla fatturazione elettronica e sulle cessioni intracomunitarie (c.d. quick fixes)" del 25 settembre 2019
Dal 24 settembre 2019 è attiva la procedura di attribuzione dei piani sanitari valevoli per l’anno 2020.
Vendere o acquistare un capannone: un aiuto alle imprese dal sito www.areeindustriali.it
Si allegano gli elenchi dei codici doganali statunitensi dei prodotti che, anche se di origine cinese, potranno essere importati negli Stati Uniti senza l'applicaione del dazio al 25%
L’art.12-quinquies, commi 3 e 4, del D.L.n.34 del 30 aprile 2019, convertito nella Legge n.58 del 28 giugno 2019 (c.d. “decreto crescita”) ha disposto la proroga al 30 settembre 2019 dei termini di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA 2019, che scadono nel periodo compreso fra il 30 giugno 2019 e il 30 settembre 2019, per i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati, con i decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 23 marzo 2018 e del 28 dicembre 2018, gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) .
L’art.4-bis, comma 2 dello stesso decreto, inoltre, ha stabilito il differimento a regime, per tutti i contribuenti, dei termini di presentazione telematica dei modelli REDDITI e IRAP al 30 novembre e per i soggetti IRES entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.