Finanziamenti a fondo perduto tra il 25% e il 100% per attività coerenti con gli scopi dello Spoke1 di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale per progetti dal valore minimo di 150k € realizzati da PMI, Grandi Imprese singolarmente o congiuntamente. Gli organismi di ricerca possono partecipare solo in collaborazione con un'impresa (PMI o GI)
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sul testo del Regolamento UE che stabilisce regole armonizzate relative all’Intelligenza Artificiale (IA). Alla luce dei suoi molteplici vantaggi e delle applicazioni sempre più pervasive di tali sistemi, il provvedimento mira a garantire che i sistemi di IA immessi sul mercato e utilizzati nell’UE siano sicuri ed utilizzati nel rispetto dei diritti dell'Unione.
Vi informiamo che, durante il periodo natalizio, i nostri uffici resteranno chiusi da mercoledì 27 dicembre 2023 sino a martedì 2 gennaio 2024. Gli uffici riapriranno regolarmente a partire da mercoledì 3 gennaio 2024. Resterà attivo per tutto il periodo il servizio di rassegna stampa. Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori Auguri per le prossime festività.
Nuove Visite in azienda per una diagnosi gratuita sui SISTEMI INFORMATIVI. Primi mesi 2024. RECALL
Sono disponibili le slides del webinar:"La digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di import ed export: problematiche e casistica" del 13 dicembre 2023
Il Garante per la protezione dei dati personali e L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) hanno elaborato specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, dando indicazioni in merito alle misure tecniche da adottare per evitare violazioni dei dati personali collegate alle modalità di protezione delle password.
Finanziamenti fino 60.000€ per lo sviluppo e/o la validazione di nuove soluzioni/prodotti che utilizzino le reti 5G/6G in ambienti reali e in uno dei seguenti verticali: Manufacturing, Energy, Automotive, Construction. Bando aperto dal 6 dicembre 2023 al 28 febbraio 2024.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Information security, Data Protection & Cybersecurity" al link sotto indicato
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
Chi desiderasse partecipare da remoto, dopo aver compilato il Form di registrazione, può scrivere a: t.purpura@confindustriaemilia.it
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione