Trasporti -Limitazione alla circolazione festiva fuori dai centri abitati dei veicoli aventi massa complessiva superiore alle 7,5 ton.- Precisazioni sul "viaggio a vuoto"
A causa di lavori di manutenzione al centralino, durante la mattinata di martedì 10 dicembre, le linee di telefonia fissa della sede di Ferrara non saranno utilizzabili. Invitiamo quindi gli Associati a contattare i collaboratori di Ferrara ai numeri di cellulare.
Rammentiamo che tutti i recapiti di telefonia mobile sono reperibili nella Guida ai Servizi sul portale.
Con due Regolamenti del 26 settembre 2019, il Comune di Eisenstadt e quello di Oberpullendorf nel Burgenland, in Austria, hanno stabilito un divieto di transito per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 ton, rispettivamente sulla B16 e sulla B62:
B16: in entrambi i sensi di marcia tra il km.48,300 ed il km 52,120, nel tratto stradale che collega il punto di confine di Klingenbach alla rotatoria di incrocio tra la B16 e la L212 (confine tra Austria e Ungheria) ;sono esentati dal divieto i veicoli che effettuano trasporti concarico/scarico nell’area territoriale circostante Freistadt, Eisenstadt, Freistadt Rust, i dintorni del Distretto dell’Eisenstade Matterburg in Austria e l’area di Sopron in Ungheria;
B62 “Deutschkreutzer road”: in entrambi i sensi di marcia, nell'area compresa tra il km 0,150 e il km 19,290, dall'incrocio S31/B62 fino al valico di frontiera Deutschkreutz; sono esentati dal divieto i veicoli che effettuano trasporti concarico/scarico nei distretti di Oberpullendorf in Austria e di Sopron in Ungheria.
Trasmettiamo, in allegato, il comunicato stampa diramato da Viabilità Italia, a seguito del crollo di un tratto del Viadotto “Madonna del Monte” ubicato al Km. 121.600 in direzione nord dell’Autostrada A6, nella provincia di Savona. Nell’ultimo comunicato delle ore 10.40 di oggi, sono riportati i percorsi alternativi.
Trasmettiamo, altresì, la nota pervenuta dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta relativa al divieto di circolazione dei mezzi pesanti sup. 7.5 t. sul territorio della Regione autonoma della Valle D’Aosta, a seguito della chiusura dell’Autostrada A5, tra ponte San Martino e Ivrea, a tempo indeterminato.
Giovedì 21 novembre entra in vigore ufficialmente il Free Trade Agreement fra Unione Europea e Singapore. L'accordo prevede l’eliminazione di tutti i dazi sui prodotti di origine preferenziale europea esportati verso Singapore e, di riflesso, l’eliminazione della maggioranza dei dazi in importazione nella UE per i prodotti originari da Singapore.
Dal 18 NOVEMBRE 2019 è attivo l’aggiornamento dell’ARS (Archivio regionale delle strade), comprendente l’elenco delle strade percorribili dai veicoli e trasporti eccezionali.
L’ARS è consultabile sul portale regionale della mobilità (http://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/ARS/) e con l’app Viabilità E-R (per sistemi operativi Android).
Di seguito la sintesi degli aggiornamenti effettuati.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di novembre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "AEO e Brexit: la certificazione del processo doganale come soluzione per nuove frontiere", svoltosi il 29 ottobre u.s., unitamente a vademecum settoriali predisposti dal Governo del Regno Unito con focus normativi specifici.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
L'Associazione Bimbo Tu presenta “Quinta Dimensione”, progetto di innovazione tecnologica applicata all’umanizzazione, realizzato all’interno dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Neurochirurgia pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Grazie alla realtà aumentata, il progetto mira a migliorare la qualità della degenza e il benessere psico-emotivo dei giovani pazienti, offrendo un ambiente ospedaliero più accogliente, interattivo e orientato alla persona.
L'incontro si svolgerà solo in presenza, h 16:30 - 18:30
Posti limitati - Prenotazione obbligatoria