Confindustria Serbia informa che il Ministro degli Affari Esteri della Rebubblica Serba ha reso noto, per le vie diplomatiche, che le misure temporanee di blocco alla circolazione, previste per i cittadini stranieri, in particolare quelli provenienti dalle aree maggiormente colpite dal coronavirus (Italia inclusa), non saranno applicate al trasporto internazionale delle merci su strada.
E' stato disposta, con decreto del MIT, la sospensione dei divieti di circolazione nei giorni festivi sulle strade extraurbane per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 ton.
Il divieto per i trasporti nazionali è sospeso per domenica 15 e 22 marzo, mentre per i trasporti internazionali è sospeso fino a nuove disposizioni del Governo.
Per quanto riguarda i trasporti internazionali, occorre evidentemente verificare che i Paesi di transito e destinazione della merce abbiano adottato analoghi provvedimenti o prevedano nei loro calendari nazionali deroghe per determinate tipologie merceologiche.
Per quanto riguarda l’Austria, segnaliamo che in Tirolo è stato sospeso il divieto di circolazione nei fine settimana (dal sabato alle ore 15 fino alle ore 22 della domenica) da sabato 14 marzo al 29 marzo compreso.
Per attivare tempestivamente azioni efficaci di supporto, chiediamo alle imprese che stanno rilevando difficoltà nelle operazioni di import e export la compilazione di un apposito form.
Al fine di aleggerire la situazione di criticità verificatasi alla frontiera con il Brennero, il Land del Tirolo ha sospeso il divieto di circolazione di sabato 14 marzo dalle ore 7 alle ore 15; pertanto i mezzi destinati al trasporto merci potranno circolare.
L’Austria ha legiferato sui controlli sanitari per l’emergenza coronavirus e, con il regolamento n. 84/2020, ha ripristinato i controlli ai confini con l'Italia.
Sono state definite procedure di controllo sul traffico veicolare stradale. In particolare, è previsto un obbligo generale di un certificato medico, anche in lingua italiana, di buona salute e situazione negativa rispetto al virus, avente data non antecedente a quattro giorni. E' prevista una deroga all'obbligo del certificato medico per il solo transito senza soste intermedie, purchè sia garantita l'uscita dall'Austria.
In ogni caso,il trasporto di merci è escluso da tale provvedimento (resta dunque aperto) e ai conducenti si applicano soltanto le misure relative al controllo della temperatura. Sono stati inoltre sospesi tutti i collegamenti ferroviari passeggeri con l'Italia, ma il traffico merci ferroviario non è soggetto a limitazioni.
Per ternervi costantemente aggiornati con informazioni anche riservate inerenti all'emergenza Covid-19 vi ricordiamo la necessità di accedere alle parti private del portale con le credenziali a voi riservate.
In caso di perdita di queste, qui di seguito riportiamo la semplice procedura per recuperarle: lo username e' la vostra mail, quella sulla quale vengono ricevute le nostre comunicazioni (newsletter).
Utilizzando questo link:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/resetpwd.php/L/IT
ed inserendo la suddetta mail sarà possibile impostare una nuova password a vostra scelta.
Qualunque difficoltà possiate incontrare potete contattarci a: supporto@confindustriaemilia.it
Al fine di contenere la diffusione del Covid-19, le autorità austriache hanno annunciato la sospensione del traffico aereo con l’Italia a partire dall’11 marzo, ma si è già assistito ad una pressoché totale cancellazione dei voli da/per l’Italia il 10 marzo. Sono stati inoltre già cancellati i treni notturni che collegano l’Austria all’Italia. Rimangono al momento in servizio i collegamenti ferroviari diurni, ma potrebbero subire variazioni o cancellazioni con scarso o nessun preavviso. Per informazioni, si raccomanda di consultare direttamente la compagnia aerea di riferimento o la società di trasporti (in caso di biglietto ferroviario).
In serata è attesa la firma del decreto austriaco che bloccherà di fatto anche il traffico su strada e ferrovia, ad eccezione degli austriaci che fanno rientro, così come annunciato dal cancelliere Kurz. Ai confini, per il momento aperti, sono in atto controlli sanitari a campione, che in queste ore saranno intensificati. Per gli italiani che per motivi d'urgenza dovessero recarsi in Austria ci sarà l'obbligo di certificato medico (che escluda l'infezione da coronavirus) o un periodo di 2 settimane in auto-isolamento.
Questa notte il Governo ha varato un pacchetto di nuove disposizioni dirette a contenere la diffusione dell'epidemia da COVID-19 che troveranno applicazione in tutta la Lombardia, e in alcune province dell'Emilia Romagna, del Veneto, del Piemonte e delle Marche.
Per rimanere aggiornati in tempo reale sui chiarimenti applicativi richiesti al Governo consultate la sezione dedicata all'emergenza Coronavirus sul nostro portale web e scaricate l'app di Confindustria Emilia dal Play Store per Android o dall'Apple Store per iOS che consente di ricevere notifiche push.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
L'Associazione Bimbo Tu presenta “Quinta Dimensione”, progetto di innovazione tecnologica applicata all’umanizzazione, realizzato all’interno dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Neurochirurgia pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Grazie alla realtà aumentata, il progetto mira a migliorare la qualità della degenza e il benessere psico-emotivo dei giovani pazienti, offrendo un ambiente ospedaliero più accogliente, interattivo e orientato alla persona.
L'incontro si svolgerà solo in presenza, h 16:30 - 18:30
Posti limitati - Prenotazione obbligatoria