Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre vi aspettiamo alla ottava edizione di FARETE, la due giorni di Confindustria Emilia dedicata a tutte le imprese, che si terrà presso i pad. 15-16-18 di BolognaFiere.
Come di consueto, questo importante appuntamento associativo sarà aperto dalla nostra Assemblea Generale che avrà inizio alle ore 10 di mercoledì sul palco del Padiglione 16.
Anche quest’anno, poi, il calendario sarà ricco di eventi, workshop e iniziative di cui alleghiamo di seguito il programma dettagliato.
Ricordiamo che l'ingresso alla manifestazione è gratuito e che è possibile scaricare il pass di accesso, valido per le due giornate, direttamente a questo link: http://farete.confindustriaemilia.it/pass
Per tutti i visitatori è disponibile gratuitamente il parcheggio multipiano Michelino e un servizio di bus navetta all'ingresso di P.zza Costituzione.
Per approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito: home'>farete.confindustriaemilia.it
Il Land Tirolo ha reso noto l’elenco delle giornate durante le quali sarà applicato il c.d. “sistema di dosaggio” sui veicoli pesanti provenienti dalla Germania in transito sull'autostrada dell'Inntal - asse del Brennero – e diretti a sud, nel primo semestre 2020.
Come noto, il filtro dei veicoli pesanti – che sarà attuato a Kufstein Nord -ammette in alcune giornate fino ad un massimo di 300 unità/h.
Riportiamo di seguito le date individuate:
- Martedi 7 gennaio 2020
- Lunedi 17 febbraio 2020
- Lunedi 24 febbraio 2020
- Lunedi 2 marzo 2020
- Lunedi 9 marzo 2020
- Lunedi 16 marzo 2020
- Lunedi 27 aprile 2020
- Lunedi 18 maggio 2020
- Martedi 19 maggio 2020
- Mercoledi 20 maggio 2020
- Venerdi 22 maggio 2020
- Venerdi 29 maggio 2020
- Sabato 30 maggio 2020
- Mercoledi 3 giugno 2020
- Giovedi 4 giugno 2020
- Venerdi 5 giugno 2020
- Lunedi 8 giugno 2020
- Martedi 9 giugno 2020
- Mercoledi 10 giugno 2020
- Venerdi 12 giugno 2020
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari per fornire indicazioni in materia di disponibilità dei veicoli ed una deliberazione sulle dotazioni minime delle imprese che intendono svolgere esclusivamente l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo.
Dal 5 al 16 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente nelle sedi di Bologna e Modena il giorno 19 agosto p.v. e nella sede di Ferrara il giorno 22 agosto p.v.
Pubblichiamo di seguito i save the date degli incontri Associati per Associati che si terranno nel prossimo mese di settembre.
A breve verranno pubblicati i programmi completi.
La partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
La TV tirolese ORF, il 17 luglio scorso ha segnalato che dal 1° agosto 2019 entrerà in vigore il divieto di transito temporaneo (fino al 14 gennaio 2020) per veicoli di lunghezza superiore a 12 m. sulla B182 “Strada del Brennero” e sulla L223 “Fritzener Straße” a nord della rotonda di Wattens; non sarà più consentito, dunque, raggiungere i due distributori di carburante situati presso la stazione di servizio di Fritzens/Wattens e di Mutters.
Con due ordinanze del 12 luglio scorso, la Commissione distrettuale di Innsbruck ha disposto tale divieto al fine di impedire la congestione dei mezzi pesanti che si determina nelle ore di punta.
I mezzi pesanti escono, infatti, dall’autostrada per fare rifornimento a costi più contenuti in tali stazioni di rifornimento, determinando congestione del traffico e pericoli per la sicurezza della circolazione.
Per Fritzens /Wattens i divieti si applicheranno dal lunedì al sabato, dalle ore 6.00 alle ore 10.00, mentre ad Innsbruck-sud dal lunedì al sabato, dalle ore 7.00 alle ore 18.00.
Il divieto non riguarda il traffico di destinazione e di origine.
La sperimentazione del divieto avrà durata di 6 mesi, cui seguirà una valutazione dei risultati e non è escluso che tale divieto possa essere esteso ad altre stazione di servizio
Unioncamere ha comunicato che il servizio di rilascio delle carte tachigrafiche di nuova generazione, da parte delle Camere di Commercio, ha ripreso il suo corso naturale, superando quindi i problemi di stampa precedentemente segnalati (si veda nostra precedente circolare 90168).
A partire dallo scorso 12 luglio 2019 tutte le istanze in sospeso, presentate dal 17 giugno in poi, risultano essere state evase nel corso della settimana successiva (15-19 luglio).
Unioncamere ha rassicurato che il rilascio delle carte ha ripreso i suoi ritmi consueti e ciò verrà confermato ufficialmente anche alle Autorità di controllo per le valutazioni conseguenti.
Trasporti Internazionali – AUSTRIA – Divieto di transito settoriale in Tirolo – Estensione ad ulteriori merceologie dal 1° gennaio 2020
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva. Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
Nel webinar parleremo in modo pratico e diretto di:
- Le difficoltà reali che oggi le aziende produttive e b2b incontrano a livello commerciale e quali rischi comporta non intervenire.
- Che cosa significa davvero avere un commerciale attivo e come metterlo in pratica con strumenti semplici ed efficaci.
Se anche la tua azienda si riconosce in queste dinamiche, questo incontro può offrire spunti concreti.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
L'Associazione Bimbo Tu presenta “Quinta Dimensione”, progetto di innovazione tecnologica applicata all’umanizzazione, realizzato all’interno dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Neurochirurgia pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Grazie alla realtà aumentata, il progetto mira a migliorare la qualità della degenza e il benessere psico-emotivo dei giovani pazienti, offrendo un ambiente ospedaliero più accogliente, interattivo e orientato alla persona.
L'incontro si svolgerà solo in presenza, h 16:30 - 18:30
Posti limitati - Prenotazione obbligatoria