Dal 5 al 16 agosto compresi  gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente nelle sedi di Bologna e Modena il giorno 19 agosto p.v. e nella sede di Ferrara il giorno 22 agosto p.v.
Pubblichiamo di seguito i save the date degli incontri Associati per Associati che si terranno nel prossimo mese di settembre.
A breve verranno pubblicati i programmi completi.
La partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
La TV tirolese ORF, il 17 luglio scorso ha segnalato che dal 1° agosto 2019 entrerà in vigore il divieto di transito temporaneo (fino al 14 gennaio 2020) per  veicoli di  lunghezza  superiore  a  12  m. sulla B182 “Strada  del  Brennero” e sulla L223 “Fritzener  Straße” a  nord  della  rotonda  di  Wattens; non sarà  più  consentito, dunque, raggiungere i  due   distributori   di   carburante  situati presso la stazione   di   servizio di Fritzens/Wattens e di Mutters.
Con  due  ordinanze del  12  luglio  scorso, la Commissione  distrettuale  di Innsbruck ha disposto tale divieto al fine di impedire la congestione dei mezzi pesanti che si determina nelle ore di punta.
I  mezzi  pesanti escono, infatti, dall’autostrada per fare  rifornimento  a  costi  più contenuti in tali stazioni di rifornimento, determinando congestione del traffico e pericoli per la sicurezza della circolazione.
Per  Fritzens /Wattens  i  divieti  si  applicheranno dal lunedì  al  sabato,  dalle ore 6.00 alle ore 10.00, mentre ad Innsbruck-sud dal lunedì al sabato, dalle ore 7.00 alle ore 18.00. 
Il divieto non riguarda il traffico di destinazione e di origine.
La sperimentazione del divieto avrà durata di 6 mesi, cui seguirà una valutazione dei risultati e non è escluso che tale divieto possa essere esteso ad altre stazione di servizio
Unioncamere ha comunicato che il servizio di rilascio delle carte tachigrafiche di nuova generazione, da parte delle Camere di Commercio, ha ripreso il suo corso naturale, superando quindi i problemi di stampa precedentemente segnalati (si veda nostra precedente circolare 90168).
A partire dallo scorso 12 luglio 2019 tutte le istanze in sospeso, presentate dal 17 giugno in poi, risultano essere state evase nel corso della settimana successiva (15-19 luglio). 
Unioncamere ha rassicurato che il rilascio delle carte ha ripreso i suoi ritmi consueti e ciò verrà confermato ufficialmente anche alle Autorità di controllo per le valutazioni conseguenti.
Trasporti Internazionali – AUSTRIA – Divieto di transito settoriale in Tirolo – Estensione ad ulteriori merceologie dal 1° gennaio 2020
In conseguenza delle difficoltà amministrative legate al rilascio degli ANNEX 4 e 5 da  parte delle  autorità  del  Marocco  ai  propri  vettori,  il MIT  ha disposto  la  sospensione  per tutto il 2019 della dimostrazione della classe Euro dei veicoli marocchini.
Le  autorità  di  controllo  italiane, pertanto, non  dovranno  contestare  la  mancanza  di tali certificati tecnici in abbinamento alle necessarie autorizzazioni bilaterali che stabiliscono la  classe  Euro  dei  veicoli per  la  quale  sono  valide (EuroIII  o  EuroV),  in  attesa  dei  necessari chiarimenti che dovranno essere forniti dalla Commissione mista Italia-Marocco.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le deliberazioni n. 3 e n. 4 del 25 giugno 2019 con le quali vengono apportate modifiche alle modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici.
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Pubblicata la circolare che amplia il novero delle attività per le quali si richiede l'iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 20.03.07 (rifiuti ingombranti).
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA 
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Con D.L. Infrastrutture, entrato in vigore a settembre, sono state introdotte significative novità in materia di autotrasporto, con particolare riferimento alla spinosa questione dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico e agli indennizzi dovuti ai trasportatori. Per approfondire il tema, Confindustria Emilia organizza un webinar il giorno mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 9:30.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA