Il coefficiente del mese di novembre 2017, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31/12/2016, risulta pari a 1,748878%.
Chiusura Uffici
Entro il 31 dicembre 2017 l’INAIL deve trasmettere alle aziende assicurate il Modello 20SM, recante la misura del tasso di premio applicabile per l’anno 2018, con l’indicazione delle retribuzioni, del numero dei casi di inabilità temporanea, di inabilità permanente e di morte, nonché dei connessi oneri, del numero dei "lavoratori - anno" e del tasso specifico aziendale, relativi al triennio 2014/2015/2016 o al minor periodo interessato.
Vi informiamo inoltre che già da qualche anno l'Inail rende disponibile la comunicazione delle "Basi di calcolo" per l'autoliquidazione dei premi esclusivamente in modalità telematica nell'apposita sezione "Fascicolo Aziende" in www.inail.it - Servizi online.
Gli utenti dovranno visualizzare e acquisire le comunicazioni delle basi di calcolo dell'autoliquidazione 2017/2018 in formato .pdf accedendo al predetto servizio, non ricevendole più tramite pec o posta ordinaria.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 299 del 28 novembre 2017, che si allega, ha fornito indicazioni utili alle aziende che intendono procedere all'installazione di impianti di allarme o antifurto dotati anche di videocamere o fotocamere che si attivano, in modo automatico, in caso di intrusione da parte di terzi nei luoghi di lavoro.
.
Varie tipologie di proposte convenzioni e sconti
L'INPS conformandosi alle
nuove indicazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito
i chiarimenti sulle modalità a cui attenersi per la spettanza della NASpI per
chi si reca all'estero
Dal 1° gennaio 2018 i datori di lavoro privati che occupano da 15 a 35 dipendenti laddove non abbiano già in forza un lavoratore disabile sono tenuti ad assumere una persona avente diritto al collocamento mirato
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA