E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 sono state emanate nuove misure per l'intero territorio nazionale riguardanti da un lato il contrasto ed il contenimento del diffondenrsi del virus, dall'altro la diffusione delle informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie
Con deliberazione di Giunta Repertorio DG/2020/30, P.G. n°. 75462/2020 del 18 febbraio 2020, il Comune di Bologna ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale ai sensi della L.R. 24/2017.
La proposta di Piano, comprensiva degli elaborati costituenti il documento di Valsat, resterà:
- depositata dal 04/03/2020 al 04/05/2020, presso il Settore Servizi per l’Edilizia – U.I. Sportello Unico per l’Edilizia, Piazza Liber Paradisus n.10, Torre A, 4° piano
- pubblicata, consultabile e scaricabile sul sito web del Comune di Bologna al link http://dru.iperbole.bologna.it/progetti;
Chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano e sul documento di Valsat entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero fino alle ore 12,30 del 04 maggio 2020. Le modalità di presentazione delle osservazioni sono riportate sul sito web del Comune di Bologna al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/progetto/osservazioni-alla-proposta-di-piano.(in allegato, il modulo per la presentazione dele documentazione).
Confindustria Emilia è a disposizione per coadiuvare le imprese nella redazione e nell'inoltro delle osservazioni. A tal fine, le imprese possono inviare una mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2020 devono essere versati entro il 31 marzo 2020.
Come ogni anno i produttori di pile ed accumulatori devono comunicare alla Camera di Commercio i dati relativi a pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nel corso del 2019. La comunicazione va presentata entro il 31 marzo 2020.
Nuove misure dal 2 all'8 marzo con interventi distinti sulla base delle aree geografiche: c.d. zona rossa; regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; Territorio nazionale
Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti
Il CONAI ha pubblicato l'edizione 2020 del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato dai propri consorziati nel biennio 2018-2019.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA