Il Comitato Nazionale ETS, tenuto conto della particolare gravità della situazione, delle implicazioni operative delle misure urgenti volte al contenimento del contagio, anche in termini di difficoltà per gli operatori di garantire il rispetto della scadenza del 31 marzo 2020 per la comunicazione delle emissioni ha posticipato il termine al 13 aprile 2020.
L’Italia ha firmato il 24 marzo 2020 gli accordi multilaterali M324 e M325 con i quali vengono stabilite in ambito internazionale, tra i soli Paesi che li hanno sottoscritti, deroghe alla validità delle revisioni dei veicoli e del patentino ADR.
Per effetto dell'emergenza sanitaria connessa al Coronavirus Covid-19, la scadenza per la presentazione delle osservazioni al PUG di Bologna (si veda precedente news n. 91764) è stata posticipata al 15 giugno.
Fino alle ore 13.00 di lunedì 15 giugno 2020, dunque, tutti i cittadini hanno la possibilità di presentare al Comune le proprie osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre Ordinanze Commissariali che regolamentano le pratiche MUDE, SFINGE e “BANDO INAIL” particolarmente importanti per le imprese committenti beneficiarie dei contributi e per le imprese edili coinvolte nelle attività di ripristino danni e miglioramento sismico di abitazioni e attività produttive (danneggiate e non danneggiate).
Disponibile anche in lingua inglese la dichiarazione di cui alla nostra comunicazione 91941. Ricordiamo che trattasi di un'attestazione non obbligatoria, con cui il cliente estero, in relazione alla filiera in cui opera, dichiara che l'attività del fornitore, il cui codice ATECO non è contemplato nell'allegato 1, è tuttavia funzionale alla continuità della sua attività produttiva. Il fornitore italiano potrà allegare l'attestazione a supporto della sua comunicazione diretta alla Prefettura.
Pubblicato dalla Regione Emilia Romagna un vademecum per supportare le imprese manifatturiere che intendano produrre mascherine chirurgiche, in deroga alla normativa vigente come previsto dal Decreto del Governo “Cura Italia”.
Vi informiamo che questa mattina abbiamo pubblicato sulla nostra piattaforma i seguenti aggiornamenti:
- Moduli per la comunicazione alle Prefetture di Bologna, Ferrara e Modena ai fini di adempiere all'art. 1 comma 1 lettere d), g) e h) del DPCM del 22 marzo 2020
- Nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
- Circolare di approfondimento del Ministero degli Interni sul DPCM 22 marzo 2020
- Restrizioni in corso sulle province di Piacenza e Rimini
Potete trovare tutti gli aggiornamenti e i relativi documenti a questo link
Sono state inoltre aggiornate le FAQ con particolare riferimento alle questioni relative al DPCM del 22 marzo 2020 e all'allegato 1 contenente i codici Ateco delle attività produttive consentite che potete trovare a questo link.
L’Associazione fornisce assistenza e supporto alla Imprese
Associate che intendano convertire la propria attività produttiva o una parte
di essa per la produzione di mascherine ed altri dispositivi per il
contenimento del virus.
L’Associazione seguirà tutte le fasi di conversione
dell’attività produttiva delle Imprese, supportandole durante la preparazione
delle diverse pratiche che dovranno essere predisposte. L’Associazione seguirà
inoltre gli eventuali iter autorizzativi.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA