Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge “Semplificazioni” che interviene, tra l’altro, sul grave illecito professionale, di cui all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari di chiarimento riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10 e i requisiti minimi, con particolare riferimento alla dotazione tecnica, per l'iscrizione in Categoria 1 "Sottocategoria raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle aree e strade urbane, extraurbane e autostrade".
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato l'Ordinanza n. 31 (il cosiddetto "Bando Inail") che prevede la concessione di contributi in conto capitale per il finanziamento degli interventi miglioramento sismico degli edifici produttivi insediati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.
Presentazione delle richieste di contributo: dal 10/12/2018 al 29/03/2019 (fino ad esauriemento risorse)
Termine ultimo per la fine dei lavori: 31/10/2019
L'ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha dato mandato, con propria delibera, alla CSEA di riaprire in via straordinaria il portale per l'inserimento delle dichiarazioni energivore per gli anni 2017, 2018 e 2019. Si tratta di una misura eccezionale per dare modo alle imprese energivore, in ritardo rispetto alla precedente scadenza, di accedere al portale e di non perdere le agevolazioni previste.
Il portale resterà aperto non meno di 15 giorni e non più di 30. La data di riapertura non è ancora nota; nei prossimi giorni, la CSEA dovrà definire le tempistiche, mediante circolare che dovrà essere pubblicata almeno 15 giorni prima della riapertura straordinaria del portale.
Si informa che il 12 dicembre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il DL semplificazioni che prevede, tra l'altro, l'abolizione definitiva del Sistri.
Rimaniamo in attesa della pubblicazione del DL in Gazzetta Ufficiale e della successiva conversione in legge.
Il 1° gennaio 2019 entrerà in vigore in Germania la nuova legge sugli imballaggi "VerpackG" che andrà a sostituire l’attuale ordinanza sugli imballaggi "VerpackV" apportando cambiamenti significativi orientati al conseguimento di una sempre maggiore trasparenza, controllo e responsabilità da parte del produttore nei confronti dell’imballaggio commercializzato.
Energivore - classificazione provvisoria VALx e valutazione passaggio a FATx, modalità di corrispensione dell'acconto su fonti rinnovabili e cogenerazione
Con la conversione in legge del decreto “Sicurezza” cambia definitivamente il regime sanzionatorio nei confronti di appaltatori che concedano, in subappalto o a cottimo, le opere senza l’autorizzazione dell’autorità competente.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA