Agevolazioni regionali per rimozione e smaltimento manufatti in amianto
In seguito alla pubblicazione sul portale del Ministero della Salute delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento del bovino da latte, la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un evento di divulgazione e discussione del documento, che si terrà il 20 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Il corso sarà l'occasione per presentare e discutere le Linee guida e condividere buone pratiche in relazione all’uso prudente dell’antibiotico nel settore del bovino da latte.
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Autorità nazionali competenti nell’ambito del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e per l’Italia sarà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La Commissione europea ha inoltre aggiornato le proprie linee guida per gli importatori e per gli operatori ed il template per la comunicazione dei dati ed ha pubblicato un manuale d'uso per il funzionamento del Registro Transitorio CBAM.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Decreto n. 163 per la concessione delle prime misure di immediato sostegno a soggetti privati e attività economiche e produttive. Il provvedimento si suddivide in due Direttive (Allegato 1 Privati - Allegato 2 Imprese) e comprende i moduli per la presentazione della domanda di contributo/ricognizione dei danni.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 1842 recante il bando per la sostituzione di autoveicoli M1, ciclomotori o motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali del maggio scorso.
La Guida riassume i crediti d'imposta a disposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale previsti per il 2023.
L'apertura del portale per la presentazione delle dichiarazioni energivore 2024 è attualmente sospesa, in quanto è in corso una revisione dei criteri per l'identificazione delle aziende energivore e delle relative agevolazioni in bolletta. La riforma è stata introdotta dal DL 23 settembre 2023 n. 131, all'art. 3, ma le nuove disposizioni sono attualmente al vaglio della Commissione Europea al fine di valutarne la conformità con la disciplina degli aiuti di stato.
Ne consegue che il portale CSEA non verrà aperto per la dichiarazione 2024, fino ad eventuale approvazione e fino alla definizione delle nuove modalità operative.
Alleghiamo il link alla comunicazione pubblicata sul sito CSEA: https://www.csea.it/avviso/portale-elettrivori-competenza-2024/
Pubblicata Guida Operativa di Confindustria sul Whistleblowing
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.