Il Comune di Modena, in collaborazione con AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, nell'ambito del progetto europeo Zero Carbon Cities, ha organizzato un workshop/climathon nelle due giornate di venerdì 12 e sabato 13 novembre 2021 che avranno come focus il quartiere industriale artigiano dei Torrazzi. L’obiettivo del laboratorio "Smuoviamo i Torrazzi!" sarà riflettere sul futuro dell’area, per proporre soluzioni innovative per ridurre il trasporto privato, incentivare forme di mobilità sostenibile condivise, e attivare collaborazioni pubbliche-private per la gestione del verde urbano.
Il Comune di Bologna organizza, nell’ambito del Progetto LIFE CLIVUT, un ciclo di seminari rivolti alle imprese locali per parlare di sostenibilità e di strategia Zero Emissioni quale leva per una maggiore competitività ed efficienza.
Pubblicato il DL n.146/2021 (cd decreto fiscale) che aggiorna e modifica il Dlgs. n. 81/2008 introducendo nuove misure volte, tra l'altro, ad attribuire all’INL , in concorso con le ASL, competenze
ispettive in materia di sicurezza sul lavoro, a ridefinire le condizioni per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività d'impresa e ad incrementare l’incisività delle sanzioni.
In occasione della festa di Ognissanti, anche nella giornata di martedì 2 novembre 2021 tutti gli uffici di Confindustria Emilia resteranno chiusi. Riapriranno normalmente mercoledì 3 novembre.
Le principali novità in materia di lavoro e previdenza previste dal nuovo decreto legge entrato in vigore il 22 ottobre 2021 contenente "Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili "
Dal 19 ottobre è on line il sito web dell’Autorità nazionale competente italiana, responsabile dell’applicazione del regolamento europeo che stabilisce l'obbligo di Due Diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.
La Regione Emilia-Romagna ha disposto la proroga al 31 marzo 2022 per i termini di conclusione degli interventi e della rendicontazione finale previsti dall’Ordinanza n. 57/2012 che regolamenta le pratiche SFINGE.
Il Consiglio di amministrazione del CONAI ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti gli imballaggi in plastica, a partire dal 1° gennaio 2022.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA