Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Mascagni
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Mascagni
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
vedi tutti
{{ totResults }}
07.05.2019
Vis Hydraulics: “A Pavullo volere è potere”
Vis Hydraulics si colloca fra le prime dieci aziende al mondo nella produzione di valvole a cartuccia per l'oleodinamica, che esporta per l'80 per cento principalmente in Europa, Asia e Stati Uniti. È un’azienda giovane, come giovani sono i vertici e le maestranze. Ha compiuto dieci anni di vita lo scorso gennaio, due lustri di crescita e di successi. Ha sede a Pavullo, sull'Appennino modenese e fa capo alla famiglia Venturelli. Si tratta di un fiore all'occhiello per l'intero territorio del Frignano e, oltre a dare occupazione, è presente in tante iniziative anche di carattere sociale.
30.04.2019
Transmec, “la logistica su misura”
A fine '800 Domenico Montecchi trasportava merci da una parte all'altra dell'Appennino modenese su un biroccio trainato da un cavallo. Inizia così la storia di successo di una delle più grandi aziende di logistica italiane, Transmec Group di Campogalliano. Un colosso che nel 2018 ha fatturato 308 milioni di euro (in crescita di circa 1,8%) e trasporta merci in tutto il mondo utilizzando camion, treni, aerei e navi. Oggi alla guida della società c'è la sesta generazione della famiglia Montecchi, i fratelli Danilo e Massimo.
23.04.2019
Sintexcal: "Cresciamo con l'asfalto"
Cos’hanno in comune l’Autostrada del Sole, l’Aeroporto di Bologna e uno stabilimento Fiat? Semplice, la pavimentazione. Di asfalto. E quando scocca il tempo di rifare questo manto nero così importante, si ricorre ovviamente allo specialista. La Sintexcal, con sede a Cassana, nella zona nord di Ferrara, è appunto un’azienda leader in questo settore, tanto particolare quanto rilevante sul fronte delle infrastrutture.
16.04.2019
Intima Moda: “Famiglia e modernità”
È un caso aziendale non frequente, uno di quelli che fa scuola: la tipica impresa a conduzione famigliare che cambia pelle e diventa moderna e manageriale. E i risultati arrivano, anche in un settore molto difficile come quello della moda. Così è successo ad Intima Moda, storica azienda del distretto modenese legato al mondo fashion, che ha saputo rimanere al passo coi tempi.
09.04.2019
Frig Air: “Vincenti col lavoro in team”
Quando produzione, commercializzazione e gestione delle risorse umane si integrano come si deve, i risultati si vedono, come dimostra Frig Air, azienda ferrarese nata agli inizi degli anni '90 e sviluppatasi in maniera costante non solo in Italia ma in tutto il mondo con l'apertura di importanti filiali in Francia, Spagna e Germania. Il suo core business è la gestione di una rete di vendita specializzata di ricambi di raffreddamento e di climatizzazione per auto, camion, veicoli industriali e agricoli. Tratta migliaia di pezzi e le richieste provengono letteralmente da tutto il mondo, Nuova Zelanda compresa.
02.04.2019
Reflexallen, da un garage al mondo
Le enormi vetrate della Reflexallen, a Guiglia, sulle prime colline dell’Appennino modenese, fanno già capire il dna dell'azienda. La location scelta da Renzo Gibellini, fondatore e titolare, può apparire fuori dagli schemi, ma è in linea col superamento, ormai avvenuto grazie alla tecnologia, delle distanze, in un’ottica globale. “Lavoriamo per il settore dell'automotive”, spiega Gibellini, “e abbiamo clienti in tutto il mondo. Sostanzialmente troviamo soluzioni per il trasferimento di energia all'interno di un veicolo o di altri prodotti e ci occupiamo di tutti i passaggi. Lavoriamo sul 'fluid power', ma veicoliamo anche aria ed elettricità attraverso cavi, spine, cablaggi di vario genere. Il cliente specifica che tipo di energia vuole utilizzare e in quale prodotto, noi pensiamo al resto: disegno, sviluppo, prototipazione, produzione”.
26.03.2019
Annovi Reverberi, “Innovazione e made in Italy”
È una tipica storia da boom economico in salsa modenese: nel dopoguerra chiudevano alcune grandi fabbriche metalmeccaniche e i tecnici più capaci si inventavano il mestiere di artigiani e imprenditori. Così fecero nel 1958 Umberto Annovi e Corrado Reverberi, che è l’attuale presidente del gruppo modenese. Avviarono così una storia imprenditoriale che dura tutt'ora: pompe irroratrici, pompe industriali ed idropulitrici, un fiore al' occhiello della metalmeccanica emiliana, un marchio che si è fatto strada nel mondo. “Il nostro segreto? Soprattutto il fattore umano”
19.03.2019
Cavalleretti, vera passione per la meccanica
Cavalleretti group è la classica azienda rappresentativa dell’Emilia-Romagna: ottimamente strutturata anche se non particolarmente grande, fortemente innovativa, professionalizzata al massimo e guidata da un titolare che fa l'imprenditore da quando aveva i calzoni corti. Luca Pozzati ha la passione per la meccanica e nel ferrarese, esattamente a Brazzolo, ha realizzato nuove macchine innovative per l'agricoltura biologica.
12.03.2019
Vibrobloc, “Edilizia in legno, il futuro è in Appennino”
Ha mezzo secolo di vita Vibrobloc, fondata da Romano Scaglioni a Montese, sull' Appennino modenese. Cinquant'anni di espansione parallela all'evoluzione del mercato, fino a diventare leader nella produzione di strutture in legno. Dalla fine degli anni ’90, con l'installazione di un moderno centro taglio a controllo numerico e un efficiente ufficio tecnico e commerciale, Vibrobloc entra di diritto tra le aziende del settore più strutturate in Emilia-Romagna. Il volume d'affari, triplicato in pochi anni, è tuttora garantito da quella che è stata progressivamente una naturale diffusione e conoscenza del marchio.
05.03.2019
Steel: “Le nostre cucine hanno stile”
La passione per la cucina è nel dna della famiglia Po di Carpi, nel modenese, arrivata oggi alla terza generazione nella produzione di cucine. Dopo aver acquisito esperienza nella fabbrica del nonno, la storica Angelo Po, nel 1999 il nipote Auro Po, assieme ai fratelli Francesca e Attilio, fondò la Steel, specializzata nella produzione di cucine domestiche nel segmento 'di lusso'. “È un segmento di alta gamma che è una nicchia nell'enorme settore dell'elettrodomestico. Il nostro cliente ama spendere tempo in cucina e non gli basta un normale piano di cottura”, spiega il titolare Auro Po.
26.02.2019
Rigenerand: “Lottiamo contro il cancro”
Nella Silicon Valley della Bassa modenese, secondo polo al mondo del settore biomedicale, che nemmeno il sisma di maggio 2012 è riuscito a scalfire sebbene passi alla storia come 'primo terremoto economico d'Italia', si crea il futuro dei farmaci anti-cancro. A farlo è Rigenerand, esempio di azienda innovativa nata dal connubio tra gli oncologi dell'Università di Modena e l'imprenditoria biomedicale, che da sola contribuisce al 2% del Pil nazionale. L'ad Giorgio Mari ne spiega la mission: ricerca, innovazione,
produzione di farmaci e dispositivi in un settore in grande crescita come
quello della diagnostica e delle terapie cellulari.
19.02.2019
Sensormatic: “Ecco i segreti dei sensori”
È internazionale ma genuinamente emiliana l'atmosfera che si respira nella sede dell'eccellenza della sensoristica a Bologna messa in piedi nel 1979 da Marco Marziani e gestita dal fondatore, oggi, assieme alla figlia Elisabetta, che spiega: “Parlare di sensori significa parlare di alcuni componenti nevralgici delle macchine automatiche, quei piccoli ritrovati tecnologici che consentono le più diverse tipologie di monitoraggio. Produciamo solo una piccola parte di quanto vendiamo e il grosso del nostro business sta nell'intermediazione fra le grandi case produttrici e le tante aziende che, nella nostra regione, si occupano di automazione a vari livelli”.
12.02.2019
Industrialbox: “Investiamo per crescere”
Riprende con Industrialbox l’ottava edizione del Premio Paolo Mascagni dedicato alle imprese che crescono. Le interviste usciranno ogni martedì sulle pagine regionali de “Il Resto del Carlino” e sul sito online del quotidiano. Industrialbox, azienda di Argelato, ha attraversato oltre 70 anni di storia e, sotto la direzione dell'attuale presidente e amministratore delegato, Carlo Gregori, ha saputo sfidare a testa alta un lungo decennio di crisi ed uscirne, ancora una volta, con le spalle più larghe di prima.
09.11.2018
Pelliconi vince il Premio “Paolo Mascagni” 2018
Si è tenuta venerdì 9 novembre la cerimonia di premiazione del Premio "Paolo Mascagni" 2018, settima edizione del riconoscimento istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore Paolo Mascagni e dedicato alle “imprese che crescono”.
09.10.2018
Air-Tec System: “La polvere non ha segreti”
Che cosa hanno in comune gli esplosivi, il vetro, la ceramica, i farmaci e i microchip? La risposta è semplice: sono polveri. E Rodolfo Albini, amministratore unico e fondatore dell’azienda di Calderara di Reno, ha trovato le tecniche più efficaci per movimentare tutti i prodotti allo stato polveroso: tubi e aria compressa. “Il procedimento è semplice anche se il settore è poco battuto”, spiega Albini, “e la mia idea, nata 25 anni fa, ha il pregio della possibilità di applicazione a una varietà di fatto infinita di produzioni”
<<
<
...
11
12
13
14
15
16
17
...
>
>>