Sono disponibili la registrazione e le slides del convegno “L’etichettatura
ambientale degli imballaggi e i sistemi di recupero EPR per la filiera tessile
in UE: nuovi standard e requisiti" del 29 marzo 2023
L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di marzo 2023
In occasione della Pasqua 2023, nella giornata di venerdì 7 aprile i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 11 aprile 2023.
La legge di Bilancio 2023 non ha modificato i crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali, come introdotti dalla legge di Bilancio 2022.
Pertanto, dal 1° gennaio 2023 sono operative le aliquote del credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 e immateriale 4.0 previste dalla precedente legge di Bilancio.
Inoltre, per il 2023, non sarà più utilizzabile il credito beni strumentali materiali non Industria 4.0 e il credito beni immateriali non Industria 4.0.
Spostata al prossimo 30 novembre la scadenza per l’effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022
E' attiva la procedura di iscrizione come espositori alla decima edizione di FARETE, che si svolgerà mercoledì 6 e giovedì 7 settembre presso i padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di aprile.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione