Per consentire alle imprese di identificare la soluzione di mobilità più adatta per integrarla nel proprio piano di spostamento casa-lavoro PSCL, Confindustria Emilia Area Centro ha redatto un vademecum che raccoglie alcune forme di mobilità sostenibile (es. convenzione car-sharing o TPL, app e/o piattaforma car-pooling, bike to work aziendale, etc.) mettendole in relazione alle misure fiscali applicabili e agli incentivi
attualmente disponibili.
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, l’elenco dei soggetti ammessi al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2022.
Tariffe speciali e riservate per l'acquisto di mini abbonamenti e biglietti singoli per Gara1 e Gara2 dei Quarti di Finale dei Playoff Scudetto: sabato 13 maggio ore 20.30 e lunedì 15 maggio ore 20.30
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA del “call-off stock” nell’ipotesi in cui il soggetto originariamente designato quale destinatario della merce sia sostituito da un diverso soggetto.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di aprile 2023
Il corso "L'origine preferenziale delle merci", consultabile gratuitamente dalle aziende associate, incrementa l’offerta formativa di Study in Action dedicata alle tematiche del Commercio estero
Sono disponibili le slides dello streaming: "La conservazione a norma dei documenti informatici. Linee Guida AGID" del 21 aprile 2023
I compensi SCF, scontati del 15%, saranno incassati tramite SIAE. La scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione