L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
Il webinar in programma giovedì 4 maggio ore 11 presenterà le opportunità europee dei finanziamenti a cascata (cascade funding) focalizzandosi sul progetto NewSkin
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "Origin Automation, soluzioni possibili" del 30 marzo 2023
Da Gennaio 2023, va versato all’Ente il contributo contrattuale pari allo 0,05% della retribuzione annua lorda, per le aziende fino a 15 dipendentie e allo 0,1% sempre della retribuzione annua lorda per le aziende con più di 15 dipendenti.
Il decreto bollette ha prorogato alcuni dei termini di adesione alla tregua fiscale introdotta dalla Legge di bilancio 2023.
Solids è la fiera dedicata alle tecnologie e alle soluzioni delle materie granulari, delle polveri e dei solidi sfusi; si terrà per la prima volta in Italia ed è dedicata alla filiera che abbraccia soluzioni per la movimentazione, la lavorazione, lo stoccaggio e il trasporto di materiali granulari fini e grossolani. Tariffa agevolata Early Bird per i soci di Confindustria interessati ad esporre.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.