Il D.Lgs. n. 81/2008 cd. Testo Unico in materia di salute e sicurezza è stato oggetto recentemente di numerose modifiche ed integrazioni. Gli interventi normativi sono relativi all'aggiornamento degli contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici, le attrezzature di protezione individuale durante il lavoro mentre sono indicati gli ultimi aggiornamenti sulla proposta di regolamento sulle macchine e in tema di agenti cancerogeni o mutageni.
I corsi di marzo delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per Musica d’Ambiente anno 2022 è stato eccezionalmente posticipato al 22 aprile 2022.
L'India ha intrapreso un'azione di riesame dei dazi antidumping introdotti nel 2017 nei confronti della gomma stirene-butadiene-SBR di origine UE. Il Marocco ha comunicato la ripartizione delle quote di importazione di vergella e tondo per cemento armato.
Da maggio 2022 saranno pubblicati dei nuovi bandi di abilitazione, sia per il
MePA che per lo SDAPA Sistema dinamico di acquisizione, articolati in categorie di abilitazione nuove, che
sostituiranno i bandi al momento attivi. Per
consentire agli operatori economici di operare in continuità e di trasferire
tutti i dati dell’impresa sulla piattaforma è già attiva la preabilitazione al nuovo sistema.
Il 12 febbraio scorso la Banca Centrale egiziana ha diffuso una circolare che sancisce l'obbligatorietà di totale copertura delle spedizioni verso il paese con Lettera di Credito a partire dal 1° marzo prossimo. Viene fatta eccezione per le spedizioni effettuate, in parte, prima del 12 febbraio 2022, e per aziende che hanno una filiale in Egitto.
Le banche, dunque, non potranno più accettare fatture, certificati d’origine e bill of lading.
Si è in attesa di ricevere dalle nostra istituzioni in Egitto informazioni più precise, oltre al testo ufficiale diramato al sistema bancario egiziano, che condivideremo appena possibile.
Agevolazioni nazionali per investimenti delle imprese turistiche in efficienza energetica, riqualificazione antisismica, eliminazione barriere architettoniche, digitalizzazione.Apertura piattaforma per le domande
Dal 10 febbraio e sino al 10 marzo 2022, sarà possibile inviare telematicamente le domande per accedere al credito d'imposta per il pagamento del canone per la diffusione di messaggi pubblicitari.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.