Trasporti -Limitazione  alla  circolazione  festiva  fuori  dai  centri abitati   dei   veicoli   aventi   massa   complessiva   superiore   alle   7,5   ton.- Precisazioni sul "viaggio a vuoto" 
A causa di lavori di manutenzione al centralino, durante la mattinata di martedì 10 dicembre, le linee di telefonia fissa della sede di Ferrara non saranno utilizzabili. Invitiamo quindi gli Associati a contattare i collaboratori di Ferrara ai numeri di cellulare.
 
Rammentiamo che tutti i recapiti di telefonia mobile sono reperibili nella Guida ai Servizi sul portale.
Con due  Regolamenti del  26  settembre  2019, il  Comune  di  Eisenstadt e quello di Oberpullendorf nel Burgenland, in Austria, hanno stabilito un divieto di transito per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 ton, rispettivamente sulla B16 e sulla B62:
B16: in entrambi i sensi di marcia tra il km.48,300 ed il km 52,120, nel tratto stradale che collega  il  punto  di  confine  di  Klingenbach  alla  rotatoria  di  incrocio  tra  la  B16  e  la  L212 (confine tra Austria e Ungheria) ;sono esentati dal divieto i veicoli che effettuano trasporti concarico/scarico  nell’area  territoriale  circostante  Freistadt,  Eisenstadt,  Freistadt  Rust,  i dintorni  del  Distretto  dell’Eisenstade Matterburg in  Austria e l’area  di  Sopron in Ungheria;
B62 “Deutschkreutzer  road”: in  entrambi  i  sensi  di  marcia, nell'area  compresa  tra  il  km 0,150 e il km 19,290, dall'incrocio S31/B62 fino al valico di frontiera Deutschkreutz; sono esentati  dal  divieto  i  veicoli  che  effettuano trasporti concarico/scarico nei distretti  di Oberpullendorf in Austria e di Sopron in Ungheria.
Trasmettiamo, in allegato, il comunicato stampa diramato da Viabilità Italia, a seguito del crollo di un tratto del Viadotto “Madonna del Monte” ubicato al Km. 121.600 in direzione nord dell’Autostrada A6, nella provincia di Savona. Nell’ultimo comunicato delle ore 10.40 di oggi, sono riportati i percorsi alternativi.
Trasmettiamo, altresì, la nota pervenuta dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta relativa al divieto di circolazione dei mezzi pesanti sup. 7.5 t. sul territorio della Regione autonoma della Valle D’Aosta, a seguito della chiusura dell’Autostrada A5, tra ponte San Martino e Ivrea, a tempo indeterminato.
Giovedì 21 novembre entra in vigore ufficialmente il Free Trade Agreement fra Unione Europea e Singapore. L'accordo prevede l’eliminazione di tutti i dazi sui prodotti di origine preferenziale europea esportati verso Singapore e, di riflesso, l’eliminazione della maggioranza dei dazi in importazione nella UE per i prodotti originari da Singapore.
Dal 18 NOVEMBRE 2019 è attivo l’aggiornamento dell’ARS (Archivio regionale delle strade), comprendente l’elenco delle strade percorribili dai veicoli e trasporti eccezionali.
L’ARS è consultabile sul portale regionale della mobilità (http://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/ARS/) e con l’app Viabilità E-R (per sistemi operativi Android).
Di seguito la sintesi degli aggiornamenti effettuati.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di novembre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "AEO e Brexit: la certificazione del processo doganale come soluzione per nuove frontiere", svoltosi il 29 ottobre u.s., unitamente a vademecum settoriali predisposti dal Governo del Regno Unito con focus normativi specifici.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA 
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Con D.L. Infrastrutture, entrato in vigore a settembre, sono state introdotte significative novità in materia di autotrasporto, con particolare riferimento alla spinosa questione dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico e agli indennizzi dovuti ai trasportatori. Per approfondire il tema, Confindustria Emilia organizza un webinar il giorno mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 9:30.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA