Confindustria Emilia organizza una missione con incontri B2B nel mese di novembre a Shanghai (Cina). L'iniziativa è rivolta alle aziende produttrici di beni di consumo e le imprese interessate possono incontrare il consulente del progetto il 9 luglio p.v.
L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico segnala di aver ricevuto notifica su due casi di misure antidumping contro prodotti comunitari. In particolare si tratta di sezionatori elettrici, oggetto di indagine da parte dell'Argentina e di tubi di acciaio per alte temperature e pressione oggetto di riesame da parte della Cina.
Avviso Pubblico per la raccolta di adesioni da parte di imprese ferraresi interessate a condividere lo spazio espositivo reso disponibile dalla Camera di commercio di Ferrara a Remtech Expo 2018, in programma a Ferrara Fiere dal 19 al 21 settembre 2018. Domande via PEC, dalle ore 10.00 del 28 giugno fino alle 24.00 del 20 luglio. Le adesioni saranno accettate in ordine cronologico di spedizione.
Gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro - sede di Ferrara - si trasferiscono da lunedì 25 giugno p.v. in Via Montebello 33
Lunedì 18 giugno parte il nuovo servizio di Customer Satisfaction
L'indice ISTAT del mese di maggio 2018, rispetto allo stesso mese
dell'anno precedente, è risultato pari al 0,9% (75% = 0,675%); riferito
allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al +2,3% (75% =
1,725%).
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "La fatturazione elettronica. Approfondimenti. Gli obblighi di legge (e le opportunità da cogliere) del passaggio alla digitalizzazione dei processi di fatturazione, strumenti, soluzioni e casi operativi"
Si aprirà il prossimo 20 giugno il bando a sportello della Regione Emilia-Romagna che finanzia la partecipazione ad almeno 3 fiere (o 2 fiere ed un evento promozionale) svolte all'estero per l'anno 2018 e 2019 a beneficio di piccole e medie imprese che hanno la sede o unità operativa in Emilia-Romagna. Il contributo a fondo perduto sarà pari al 30% delle spese ammissibili per un massimo di 30.000 euro, non rientrante nel regime de minimis.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali, testimonianze aziendali di imprese con esperienza diretta sul mercato
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA