Dal 1° giugno 2018 L'Agenzia per la protezione dell'ambiente americana (EPA-Environment Protection Agency) adotterà, per tutti gli Stati Uniti d’America, il Regolamento relativo all'emissione di formaldeide dai prodotti compositi di legno (Formaldehyde Emission Standards for Composite Wood Products Rule) adottando i limiti di emissione di formaldeide fissati dalla normativa vigente in California (CARB - California Air Resources Board).
Sono partite le ricerche dei partners esteri dell'International Club per le aziende manifatturiere espositrici a FARETE2018, e si può ancora aderire fino al 31 maggio 2018 al link.
Abbiamo ricevuto richieste specifiche da operatori esteri per: fonderie di ghisa grigia e sferoidale, terzisti per lavorazioni in ghisa media e di alta complessità, produttori di macchinari per il taglio e la movimentazione delle ceramiche, subfornitori per tubi e raccordi in ottone, produttori di equipaggiamenti sportivi acquatici e prodotti/servizi anche informatici per il turismo, specialità alimentari, ecc.
Opportunità di incontri b2b in fiera con operatori indiani dei settori food processing & packaging. Per aderire consultare la piattaforma MyMatching della Fiera.
Il Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle pile e accumulatori ha pubblicato il documento "Indicazioni operative per la definizione dell'ambito di applicazione "aperto" del Decreto Legislativo n. 49/2014" allo scopo di fornire agli operatori del settore uno strumento utile e veloce a verificare se un prodotto rientra o meno nel campo di applicazione del Decreto.
Entro il 31 maggio di ogni anno è fatto obbligo a ogni produttore o importatore di dichiarare all'autorità competente:
- la quantità e le tipologie degli pneumatici immessi sul mercato del ricambio nell'anno solare precedente;
- le quantità, le tipologie e le destinazioni di recupero o smaltimento dei PFU provenienti dal mercato del ricambio e gestiti nell'anno solare precedente.
L’8 maggio 2018, il Presidente degli Stati Uniti ha dato disposizione alle competenti amministrazioni di avviare le azioni e le procedure necessarie a reintrodurre le sanzioni che gli Stati Uniti avevano precedentemente sospeso in applicazione dell’accordo JCPOA. Tale decisione può comportare importanti ricadute per le imprese italiane. La Commissione europea ha dato il via alle procedure per attivare il Blocking Statute, volto a salvaguardare gli interessi delle imprese UE in Iran.
L'indice ISTAT del mese di aprile 2018, rispetto allo stesso mese
dell'anno precedente, è risultato pari al 0,4% (75% = 0,3%); riferito
allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 2,1% (75% =
1,575%).
TECHBOARD GROUP vi invita a partecipare all'incontro: "Quanto è pronta la tua azienda per il nuovo regolamento sulla Privacy? Le principali novità nell'ambito della videosorveglianza" che si terrà presso la sede aziendale in via della Scienza 50 a Modena.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali, testimonianze aziendali di imprese con esperienza diretta sul mercato
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA