Il primo report di impatto sociale che fotografa il valore aggiunto che le imprese associate a Confindustria Emilia producono: è questo il regalo che l'ultimo dei due giorni di Farete ha donato alla platea degli imprenditori emiliani. Un report con un taglio innovativo che aiuta a capire le ricadute economiche, sociali e di innovazione che il sistema delle imprese emiliane è in grado di generare da Bologna a Modena passando per Ferrara.
Da venerdì 14 a domenica 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Pagnoncelli, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Eilenberger, Nida-Rumelin, Sloterdijk, Sperber.
Giovedì 10 maggio presso il Tecnopolo di Reggio Emilia si è svolto l’investor day del progetto "Upidea!Startup Program", con la presentazione a investitori e imprenditori delle startup che hanno portato a termine il percorso di accelerazione realizzato con il contributo di Luiss Enlabs.
I giovani imprenditori di Confindustria Emilia partecipano anche quest’anno al progetto “Crei-Amo l'impresa”, realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico regionale e Alma Laurea, per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e l’imprenditorialità come prospettiva di futuro professionale.
Con la nomina dei quattro vicepresidenti si completa la squadra dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Ad affiancare il presidente Kevin Bravi sono stati chiamati Vittorio Cavani, Michele Mattioli, Francesca Villani e Camilla Zanichelli.
È l’artista Rodrigo Hernandez il vincitore dell’edizione 2018 del premio #ContemporaryYoung promosso dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia. L’opera vincitrice è “Small Spaceman” ed è stata scelta da una giuria presieduta dall’artista Carlo Valsecchi.