Rinnovata anche per il 2023 l’adesione al progetto dedicato alle donne, che punta a sviluppare competenze economiche, assicurative e previdenziali.
Presentati questa mattina, nel corso di un “Nature Talk” presso Cascina Gabrina di Vanzago (Milano), i risultati della raccolta fondi in favore del progetto che punta alla conservazione delle oasi WWF e allo stoccaggio naturale di CO2 nelle aree boschive delle riserve.
Gruppo DUNA ha deciso di sostenere “Progetti del Cuore” e l’iniziativa in collaborazione con Auser volontariato di Modena OdV - gruppo territoriale di Carpi per donare al territorio carpigiano un nuovo mezzo per il trasporto di persone in difficoltà.
Nei 5 punti vendita Granarolo – lo spaccio e il negozio di Bologna, gli spacci di Castelfranco Emilia (MO) e Gioia del Colle (BA) e il negozio di Milano – i consumatori troveranno “L’Angolo della Sardegna”, un’area appositamente dedicata ai prodotti caseari della tradizione sarda di produzione del Gruppo a marchio Podda e Amalattea, oltre ad altre tipicità di aziende partner come pane carasau e guttiau.
Poste italiane conferma l’attenzione crescente al rispetto del pianeta e alla sostenibilità ambientale. Nella sede di Limidi abbattuti 4,3 ton di CO2.In provincia oltre 170 mezzi green, interventi di efficientamento energetico con l’installazione di lampade Led e impianti fotovoltaici.
L'azienda ha presentato il suo Bilancio di sostenibilità illustrando ai numerosi presenti intervenuti all’evento la strategia sucui l’azienda delineerà l’attività nei prossimi anni
Nel Cortile del Leccio del Complesso San Paolo, l’Ordine Architetti di Modena propone, fino a sabato 29 aprile, una selezione di opere, tra quelle proposte e quelle inserite, della “Guida di Architettura Contemporanea” della Regione dal 2000 ad oggi. Un compendio che intende mostrare l’importanza dell’architettura contemporanea del terzo millennio.
"Comunicare" e "saper comunicare" non sono la stessa cosa. Per questo, Confindustria Emilia ha realizzato un ciclo di webinar dedicati alle imprese manifatturiere su comunicazione digitale, social network e personal branding, metaverso e blockchain e Web3. Si parte il 5 maggio con il primo webinar di Rudy Bandiera.
Sarà la carpigiana Garc a costruire il nuovo polo industriale di Kerakoll di cui abbiamo dato notizia qualche settimana fa. Si estenderà su oltre 26mila metri quadrati e richiederà un investimento di oltre 100 milioni di euro. Il polo sarà completato da Garc entro il 2025.
FS sempre più green e sostenibile nel 2022. Lo certifica il rapporto di sostenibilità approvato dal CdA della capogruppo FS, sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, che vede migliorati i principali parametri ESG e la complessiva valutazione delle varie dimensioni della sostenibilità, come conferma anche il rating assegnato da Moody’s ESG Solutions a gennaio 2023, con il livello "Advanced" e con un punteggio ESG di 65/100.
La collaborazione prevede una raccolta fondi distribuita in diversi momenti durante tutto il 2023 che coinvolgerà 69 locali italiani
Si è aperta la quarta Open Call del Progetto NewSkin, che offre servizi avanzati di nanocoating: ovvero nanotecnologie di superficie applicabili a prodotti industriali e di consumo per il trattamento superficiale di componenti e membrane. Confindustria Emilia è partner del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.
Poste Italiane lancia a Modena il servizio di corriere espresso “fresh” per la consegna a domicilio di prodotti alimentari freschi grazie alla partnership tra la sua controllata MLK Deliveries e la Mazzocco Srl, società del Gruppo di sistemi logistici Italtrans.
Il protocollo prevede lo sviluppo di un sistema di raccolta differenziata più capillare ed efficiente nelle strutture ricettive gestite da Confindustria. Alla firma sono intervenuti il sindaco Matteo Lepore, l'assessore alla Manutenzione e pulizia della città Simone Borsari, Agostino Scialfa, presidente della filiera Turismo e cultura di Confindustria Emilia, e Franco Fogacci, direttore centrale servizi ambientali e flotte di Hera
Celebrato nel Plant 2 di Motori Minarelli l’avvio di produzione del nuovo scooter ISSIMO CITY, un mezzo 100% elettrico e made in Italy. Cerimonia con i dipendenti delle due aziende, Motori Minarelli e Fantic Motor, che hanno partecipato alla realizzazione del progetto.
Nel percorso europeo che porterà alla neutralità climatica entro il 2050, il Green Deal pone come obiettivi primari il rinnovo dell’intera filiera energetica, una stringente politica di decarbonizzazione, e l’accesso a forme di energia pulita, sicura e conveniente. L’idrogeno è un sicuro protagonista di questo scenario
La società modenese risultata aggiudicataria di un appalto in una gara bandita dalla società Milano Serravalle-Milano Tangenziali (Società del Gruppo FNM) per il progetto esecutivo e la costruzione di cibque stazioni di rifornimento da realizzare lungo la rete autostradale in concessione che riforniranno auto e camion con il combustibile a impatto ambientale nullo
Un protocollo d’intesa per introdurre anche nel trasporto regionale dell’Emilia-Romagna la Conciliazione paritetica è stato siglato oggi da Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper e dai rappresentanti delle undici Associazioni dei Consumatori aderenti al Comitato Regionale degli Utenti e dei Consumatori (CRCU). Presente alla firma l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini.
FS Italiane torna a Key Energy per raccontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile del piano d’impresa decennale di Gruppo. A Rimini, nel corso della tre giorni dedicata a tecnologie, soluzioni e servizi a sostegno della transizione energetica, FS ha illustrato i principali investimenti e iniziative dedicati a efficientamento energetico di treni e bus, utilizzo e produzione di energie rinnovabili, sviluppo del trasporto merci su ferro, integrazione modale, infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana.
Prosegue il trend di aumento dell’utenza Tper dopo gli anni difficili del Covid: 126 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno nei due bacini di servizio. Il livello pre-pandemia non è ancora raggiunto, ma con il record di abbonamenti annuali si riavvicina in modo più deciso rispetto alla media nazionale del settore: alla base del consolidamento della ripresa, le politiche di agevolazione sostenute dalle Istituzioni e un’offerta di servizio più moderna ed ecologica.