Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Sostenibilità

Bando a fondo perduto BI-REX per progetti di innovazione tecnologica Emilia Romagna

Con scadenza il 30 agosto 2023, BI-REX co-finanzia a fondo perduto progetti di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative, basati sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei Big Data.

Progetto Life 2023 SAP: “Economia circolare e qualità della vita” e “Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici”

Costruire un futuro più verde, ottenendo risultati concreti e sostenibili, oggi è possibile. Il programma LIFE, con un budget totale di € 611.000.000, cofinanzia – con contributi a fondo perduto del 65% – progetti innovativi e di larga scala e processi industriali sostenibili per portare un impatto positivo e a lungo termine sull'ambiente. Le calls for proposals per il 2023 sono aperte.

Da sinistra Presidente Esecutivo Gruppo Hera Cristian Fabbri, AD F.lli Franchini Pierpaolo e Marco Franchini e AD Hera Comm Isabella Malagoli

Attraverso la controllata Hera Comm, la multiutility ha acquisito il 60% della storica azienda riminese, punto di riferimento per impianti tecnologici ed energie rinnovabili in tutta Italia

BPER Banca, dai primi giorni di luglio fino alla fine dell’anno, offrirà ai dipendenti del Centro Direzionale di Modena la possibilità di ricaricare gratuitamente la propria vettura elettrica grazie ad apposite colonnine che forniranno energia proveniente dagli impianti fotovoltaici dell’Istituto.

I collaboratori dello stabilimento di Camposanto sul Panaro, nel modenese, dove si realizzano scatole e imballi in cartone ondulato, hanno donato alla scuola alcuni pallet in legno utilizzati nei magazzini affinché i ragazzi dell’Istituto potessero dare nuova vita a questi elementi immaginando nuove funzioni

Marco Arletti, Amministratore Delegato Chimar

Il Gruppo Chimar di Limidi di Soliera, in provincia di Modena, che si colloca fra i più importanti produttori europei di imballaggi industriali, cambia il concetto di pallet con Giott0, un prodotto innovativo realizzato esclusivamente grazie alla pressatura del legno di recupero post consumo. Una soluzione zero waste, che nasce dal riciclo e resta 100% riciclabile.

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

La società bolognese, tra i principali player in Italia nel settore della ristorazione e del facility, in linea con i propri obiettivi di società benefit e in continuità con le azioni di sostenibilità d’impresa e lotta allo spreco alimentare messe in campo già negli anni precedenti, ha avviato un percorso di misurazione del proprio impatto ambientale lungo la catena del valore, al fine di definire un percorso pluriennale di decarbonizzazione

I partecipanti alla terza edizione del TEDxMirandola e del suo workshop Biomedical Valley

Adesione senza precedenti e impegno programmatico per il futuro: l’evento e il suo workshop Biomedical Valley si confermano un punto d’incontro strategico per istituzioni, imprese e cittadini. E dal palco dell’Auditorium Montalcini gli organizzatori annunciano “One Health”, il tema dell’edizione 2024.

La collaborazione tra la Casa motociclistica e la Multiutility continua a portare ottimi risultati nella gestione dei rifiuti industriali e nel perseguimento della massima efficienza energetica in azienda. Nel 2022 il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Borgo Panigale è stato avviato al recupero. In termini di approvvigionamento energetico, l’impianto di trigenerazione attivo in Ducati ad oggi copre l’83% del fabbisogno elettrico e termico della fabbrica

Insieme a Giulio Natta e Piero Pino ha rivoluzionato la chimica mondiale e con il suo brevetto ha dato un ruolo di primo piano al polo di Ferrara. Correva l’anno 1954. Ieri LyondellBasell insieme ad amici e familiari ha reso omaggio all’uomo e allo scienziato Giorgio Mazzanti, morto poco più di un mese fa a 95 anni.

Parte la seconda fase di raccolta fondi con il coinvolgimento dei clienti in 57 locali italiani, per supportare la Ricerca sul microbiota e scoprire la relazione tra salute e benessere intestinale

Open Hub Farete è un'area di incontri b2b Startup, Imprese, Investitori, 6 e 7 settembre 2023 Bologna

All’interno di FARETE – l’appuntamento di Confindustria Emilia, arrivato alla sua decima edizione, che vuole fare rete con tutte le realtà del territorio – abbiamo realizzato un’area dedicata agli incontri b2b tra startupper, imprese e innovation manager: Open Hub Farete. 

C'è anche Toyota all'evento di Assogastecnici in programma il 12 giugno all'Autodromo di Vairano. Nel pomeriggio ci sarà l'esposizione di un carello elevatore di ultima generazione per la movimentazione delle merci ad emissione zero e ad elevata autonomia grazie alla tecnologia a idrogeno e celle a combustibile (fuel cells).

Andrea Bozzoli, CEO di HPE Group

Le due aziende stanno istituendo un joint lab di ricerca e sviluppo a Modena, polo globale dell’industria motoristica italiana, dove gli ingegneri delle due società potranno sviluppare le conoscenze più recenti a livello scientifico, ingegneristico, industriale e di mercato.

Il nuovo Booster elettrico Yamaha, che verrà assemblato presso gli stabilimenti di Motori Minarelli

È stata inaugurata nella sede di Calderara di Reno, con una cerimonia alla presenza del presidente di Yamaha Motor Europe Eric de Seynes, la messa in produzione del nuovo veicolo elettrico Yamaha che verrà assemblato presso gli stabilimenti di Motori Minarelli

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

Sono 35 in totale i giovani meritevoli premiati in tutta Italia dall’azienda del settore della ristorazione e dei facility services nata nel 1945 a Bologna. I 35 neolaureati riceveranno i premi in occasione delle varie assemblee territoriali di Camst che si svolgeranno nel mese di giugno

Apprendere per competere: avviso Fondirigenti per formazione dirigenti 2023

Fino al 21 giugno 2023 è possibile presentare i piani formativi condivisi su Innovazione, Sostenibilità, Resilienza. L'avviso nazionale da 8 milioni di euro è aperto a tutti gli aderenti e i neo-aderenti a Fondirigenti. 

Anche le PMI emiliane sono state le protagoniste del nuovo roadshow promosso da BPER Banca sui temi ESG. Ieri centinaia di aziende al BPER Banca Forum Monzani.

Redigi il PSCL con il vademecum di Confindustria Emilia

Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato il vademecum Azioni di mobilità e fiscalità per aiutare le aziende a scegliere le soluzioni di mobilità sostenibile più adatte alla redazione del proprio Piano di spostamento casa-lavoro (PSCL).

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito questa mattina una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell’agricoltura 4.0.