
L’azienda imolese è stata premiata a fine maggio a Washington DC, alla cerimonia per l’assegnazione del REDI Index Awards 2024, organizzata dalla Religious Freedom & Business Foundation. Questo indice è la principale misura di benchmarking dell’impegno di un’organizzazione nell’includere le differenze religiose come parte integrante delle sue iniziative di diversità e inclusione

Erogato un finanziamento di 2 milioni di euro all’azienda bolognese attiva nella produzione di minibus, scuolabus e veicoli speciali. L’operazione punta a supportare progetti e tecnologie volti a incentivare mobilità a zero emissioni di anidride carbonica.

Il gruppo di Campogalliano, in provincia di Modena, racconta la propria esperienza attraverso la presentazione di un vero e proprio manifesto dell’inclusione dal titolo “La diversità è un fatto, l’inclusione è un atto”, a cui si è aggiunta la testimonianza di alcuni collaboratori su cosa accade prima di arrivare al conseguimento del “diploma” da incorniciare e appendere alla parete in ufficio

Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.

"Fabbrica Europa" è il documento elaborato da Confindustria, ed è una guida fondamentale per promuovere un'Europa competitiva e resiliente. Le raccomandazioni del documento convergono verso un obiettivo comune: porre l'industria al centro dell'agenda europea. 

In occasione dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 23 maggio presso l’Auditorium dello Spazio‘Tengo a Castel Guelfo, in provincia di Bologna, la società di progettazione integrata, architettura, ingegneria e urbanistica ha presentato i risultati 2023 e gli obiettivi 2024-2026: governare la crescita, più sostenibilità e intelligenza artificiale

Con l’obiettivo di avviare un dialogo e un confronto su pratiche virtuose in grado di aggiungere valore per le imprese e le persone, quest’anno l’Open Hub di FARETE ospiterà un forum sulla sostenibilità dedicato a sei temi chiave: ambiente, sociale, governance, innovazione, trasparenza e impatto.

Sabato 25 maggio dalle 18 alle 19:30 presso la Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo di Modena appuntamento con "Io merito una seconda chance", l’evento conclusivo di un progetto che ha coinvolto da mesi l’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa

Per il terzo anno consecutivo la società imolese, confermando il proprio impegno e senso di responsabilità verso la comunità in cui opera, ha deciso di regalare una giornata di lavoro a tutti i dipendenti da dedicare al volontariato. Lo scorso venerdì 17 maggio diverse associazioni del territorio hanno accolto i “TeaPakies”

Florim ha pubblicato la 16a edizione del “Bilancio di Sostenibilità”, il documento che descrive in modo trasparente i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale nel 2023 e presenta gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

Previsto anche un bonus di 2.000 € a sostegno della genitorialità

Unicredit intensifica la propria azione di supporto al comparto agroalimentare con una nuova partnership siglata con Società Produttori Sementi, società di riferimento in Italia per la produzione e distribuzione del grano, con sede legale ad Argelato (Bologna) e sede operativa a Sanseverino Marche, in provincia di Macerata.

C'è anche la Sistem Costruzioni di Solignano (Modena) nel progetto di Campus Kid, il nuovo polo urbano polifunzionale tra via Kennedy e via Woolf a San Lazzaro di Savena (Bologna) inaugurato lo scorso 9 maggio. L'azienda modenese si è occupata di tutte le coperture in legno.

Bologna e Ferrara proseguono sulla via dell’idrogeno. Assegnata a TPH2, società consortile del Gruppo Tper e al gruppo austriaco la realizzazione di due ulteriori impianti di rifornimento e produzione.

Il Ceo Matteo Spaggiari ritira il prestigioso riconoscimento in rappresentanza di un’azienda che si è distinta per serietà ed etica nella gestione d’impresa

Il 7 e l’8 maggio, al Laboratorio Aperto di Modena, si parla di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità ed inclusione. Il 22 maggio a Carpi ci si confronterà sulla felicità in azienda.

Un gruppo di capireparto del settore ortofrutticolo di Coop Alleanza 3.0, come riportato dal magazine FreshPlaza, ha fatto visita nei giorni scorsi all'azienda Modena Funghi di Cavezzo. "L'incontro è stato coinvolgente", ha detto il titolare Paolo Rinaldi, "i capireparto hanno potuto toccare con mano le varie fasi di lavoro e lo scopo del nostro sistema di coltivazione".

La multiutility si conferma tra gli operatori italiani di eccellenza, aggiudicandosi il primo e il terzo posizionamento, con riferimento a tutti i macro-indicatori, a riprova degli elevati standard adottati dal Gruppo in questo ambito. Un impegno a cui la multiutility adempie con investimenti significativi per garantire la massima qualità e continuità del servizio a circa 3,6 milioni di cittadini e un uso sempre più efficiente e circolare della risorsa. Importanti i risultati raggiunti in particolare in Emilia-Romagna.
Con questo nuovo prodotto di finanziamento, la banca offre un sostegno concreto per le imprese che perseguono obiettivi Esg, guidate da un processo standardizzato verso una transizione sostenibile.

Cosa si intende per transizione digitale e verde? Come la digitalizzazione e la sostenibilità impattano positivamente sulla mia impresa? Come posso rendere la mia azienda sostenibile? Confindustria Emilia nel rispondere a questi interrogativi ha attivato nuovi servizi a supporto dell’innovazione e della sostenibilità.