Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Sostenibilità

Ecovillaggio Montale “si laurea” ancora una volta, in “Ingegneria gestionale” presso UNIMORE, Università di Modena e Reggio Emilia

Questa mattina, a Rimini, nell’ambito della 26^ edizione di Ecomondo, uno degli appuntamenti più importanti in Europa dedicati alla transizione ecologica e all’economia sostenibile, Tper SpA ha ricevuto la targa assegnata ad ognuna delle dieci aziende e amministrazioni premiate come migliori in Italia nel settore della Mobilità Sostenibile

Gianfranco Pizzuto, secondo a partire da sinistra, insieme agli altri speaker della Settimana dell'Energia

Gianfranco Pizzuto, fondatore e CEO di Automobili Estrema, marchio italiano di eccellenza nell'industria automobilistica, specializzato nella progettazione e nella produzione di hypercar e supercar a basso volume, ha partecipato in qualità di speaker e moderatore di una tavola rotonda alla Settimana dell’Energia 2023

La multinazionale specialista del packaging a base carta, che conta in Italia 26 siti produttivi (quattro dei quali in Emilia-Romagna) e 2.220 dipendenti, partecipa alla rassegna riminese all’interno del distretto dedicato alla filiera del settore cartaceo. L’azienda presenta al pubblico il suo ruolo di player dell’economia circolare grazie anche alle innovazioni implementate nella cartiera di Verzuolo, in provincia di Cuneo, e all’organizzazione della divisione Recycling

Sonia Bonfiglioli, vicepresidente di Confindustria Emilia, Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia, con Francesco Billari, rettore dell'Università Bocconi, e Marco Simoni, presidente della Fondazione Human Technopole hanno visitato martedì 31 ottobre, il supercomputer Leonardo, accolti da  Francesco Ubertini, presidente di Cineca e della filiera Digital di Confindustria Emilia, e Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca.

L’impianto consentirà di coprire una quota pari a oltre un terzo del fabbisogno energetico della società, con una riduzione delle immissioni nell’atmosfera di 506 kilogrammi/annui di CO2

Punto 3, società di consulenza che dal 2003 idea, progetta e realizza soluzioni per lo sviluppo sostenibile per ogni tipologia di organizzazione, piccole e grandi imprese, territori, enti locali, istituzioni pubbliche, associazioni ed enti di ricerca, in collaborazione con Integra, società specializzata nella digitalizzazione dei business, ha lanciato ESGine, tool per il Reporting di Sostenibilità accessibile e semplificato. 

Sarà aperta 3 giorni a settimana e garantirà il prestito dei libri direttamente nei reparti. Sugli scaffali oltre 1.300 titoli, in continuo aggiornamento. Sono 35 i volontari dell’Associazione “Librarsi” grazie ai quali è stato possibile riaprire lo spazio all’interno della struttura sanitaria 

La sede di System Ceramics a Fiorano Modenese

L'azienda, con sede a Fiorano Modenese, che dal 2021 fa parte del Gruppo Coesia ed è punto di riferimento internazionale nella produzione di macchinari e nuove tecnologie per il settore ceramico, condivide per la prima volta i numeri relativi ai risultati del suo programma di sostenibilità. System Ceramics ha puntato su un’accelerazione delle proprie soluzioni di smart factoring, grazie alle quali sta rivoluzionando l’offerta per il mercato offrendo alle imprese la possibilità di un cambiamento radicale nei processi di filiera, rendendoli sempre più green

Albo Circular è una piattaforma per aziende che offrono e cercano prodotti e servizi nell'ambito dell'economia circolare

L'economia circolare rappresenta un cambiamento di paradigma rispetto all'approccio lineare. L'obiettivo è infatti quello di creare un ciclo virtuoso in cui i materiali e i prodotti vengono utilizzati in modo sostenibile e viene sprecato il meno possibile. Questo dà quindi maggiore valore ai materiali – che vengono vissuti più a lungo attraverso il riciclo, il riuso o il ripristino – ma soprattutto ci spinge a mettere in atto politiche e azioni mirate per ridurre l'impatto ambientale. E in questo campo l’Emilia Romagna ha fatto molto.

Con un investimento di 28 milioni di euro la NewCo Biorg, nata dalla partnership tra Herambiente e Inalca, ha riconvertito un vecchio biodigestore in un impianto d’avanguardia per trasformare i rifiuti organici e reflui agroalimentari in metano 100% rinnovabile e compost.

Nuova Didactica, Fondazione Aldini Valeriani e Formazione Confindustria Ferrara partecipano alla ricerca di Fondirigenti per lo sviluppo di una cultura organizzativa inclusiva sul tema del diversity management al femminile

Nuova Didactica, Fondazione Aldini Valeriani e Formazione Confindustria Ferrara, le tre scuole di alta formazione di Confindustria Emilia, sono coinvolte come partner progettuali nella ricerca promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Emilia-Romagna e Confindustria Emilia-Romagna. L’obiettivo è promuovere una cultura organizzativa “women friendly”

Florim ha ottenuto il punteggio più alto nella categoria “Top 100 Environmental” 

A Ecomondo Rimini, la piattaforma gratuita Albo Circular per le aziende che operano e cercano soluzioni in Economia Circolare

Dal 7 al 10 novembre 2023, a Ecomondo sarà presentata la piattaforma gratuita Albo Circular per le aziende che operano e cercano soluzioni in Economia Circolare

Fondazione Fashion Research Italy riprende il ciclo di incontri dedicati a moda sostenibile e fashion heritage. Il prossimo appuntamento è per giovedì 12 ottobre alle ore 17 presso l'headquarter bolognese della Fondazione 

Opificio Golinelli

L’appuntamento è per martedì 24 ottobre alle ore 9.30 presso l’Opificio Golinelli in via Via P. Nanni Costa, 14  a Bologna

Per promuovere l’utilizzo, da parte dei dipendenti e dell’utenza, di modalità di accesso alternative, più economiche ed ecologiche, il Comune e l’Ospedale hanno siglato un ‘accordo’ con i taxi sassolesi, garantendo tariffe agevolate e fisse (8 euro) per chiunque richieda un trasporto verso l’ospedale, partendo da qualsiasi zona del territorio comunale.    

Enrica Gentile, CEO di Areté

I dati e le elaborazioni a cura di Areté nel primo rilascio dell’Osservatorio: un settore agricolo sempre più attento all’utilizzo delle risorse fa registrare spiccati trend di miglioramento su ambiente e sicurezza alimentare.

Nanoprom Chemicals ha trovato il modo di evitare che cannucce di carta e imballi in cartone si inzuppino e si deteriorino a contatto con un liquido o a causa della pioggia. La soluzione è 100% ecosostenibile e consente un completo riciclaggio dei materiali

Inalca, stabilimento di Rieti

Parte GREEN GO!, iniziativa di mobilità sostenibile orientata a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro del personale Inalca. Il tracciamento dei percorsi sarà effettuato attraverso la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity. L’iniziativa partirà nella fase iniziale dallo stabilimento di Rieti.