Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Sostenibilità

Ivan Manfredi, CEO di Emilia Foods, l’azienda modenese attiva nel settore alimentare dal 2013

L’azienda modenese, attiva nel settore alimentare dal 2013, conferma l’impegno nel miglioramento del welfare aziendale.

Scopri il servizio di Confindustria Emilia per richiedere i contributi a fondo perduto 2024 dei bandi europei di Cascade Funding

Cascade Funding è una tipologia di bando promossa dalla Commissione Europea per distribuire contributi a fondo perduto per la diffusione o lo sviluppo dell'innovazione. Per le imprese associate, il Cascade Funding può rappresentare un’ottima palestra per avvicinarsi progressivamente ai bandi europei più grandi. 

Confindustria Emilia offre una serie di servizi legati alle iniziative del Green Deal

Il Green Deal europeo rappresenta una strategia ambiziosa e innovativa, progettata per guidare l'Europa verso l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. Confindustria Emilia ha in attivo numerosi servizi per supportare e aiutare le aziende nella nuova transizione ambientale, climatica ed economica.

Angelo Pucci, Managing Director di Salami

Nelle scorse settimane Salami Spa, storica azienda modenese che produce pompe a ingranaggi e valvole distributrici oleoidrauliche, ha inaugurato sul tetto dei propri stabilimenti in via Emilia Ovest un nuovo impianto fotovoltaico

Il momento della firma: da sinistra, Simone Ponzoni, CEO di Quanture Spa, Fabio Giovanardi, presidente dell'associazione TuttoSiMuove Onlus, e Maria Costi, sindaco del Comune di Formigine

A Formigine, l’azienda Quanture, l’associazione TuttoSiMuove e il Comune lavorano insieme per ritirare, recuperare e riutilizzare dispositivi elettronici non più nuovi. Si sviluppano così connessioni e interazioni positive tra diversi attori della comunità locale, in un’ottica virtuosa di economia circolare

Maria Silvia Pazzi, CEO e founder di Regenesi e founder di Regenstech (seconda da sinistra) premiata con il WE Award Women Excellence 2023

Maria Silvia Pazzi, founder e CEO di Regenesi, è stata premiata il 30 novembre da il Sole24Ore e Financial Times, per la categoria Open Innovation. per la sua startup innovativa femminile e Società Benefit Regenstech, che trasforma i rifiuti tessili civili e industriali in materia prima seconda, grazie a una tecnologia brevettata unica al mondo

Sede aziendale in Via Larga 37, Bologna

Soverini, concessionaria Volkswagen fondata a Bologna nel 1961, a luglio 2023 ha ricevuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo riconoscimento premia l’impegno costante dell’azienda nel garantire pari dignità e pari opportunità a tutte le persone a prescindere dal paese di origine, dalla cultura e religione di appartenenza, dal genere, dall’orientamento sessuale, dalle opinioni politiche e da ogni altra caratteristica personale.

Il conduttore dell'evento Paolo Franceschini e Pasquale D’Andria, responsabile marketing e direttore tecnico di URSA Italia

La decima edizione dell'iniativa promossa da URSA Italia si è svolta a Torino in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, lo scorso 21 novembre. La giornata ideata per la promozione delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, è stata suddivisa in due momenti: la mattina rivolta agli studenti delle scuole superiori, mentre al pomeriggio ai professionisti (ingegneri, architetti e geometri), dirigenti scolastici e dirigenti della pubblica amministrazione

Agostino Scialfa, amministratore delegato di Hotel Cosmopolitan Bologna e presidente della filiera turismo e cultura di Confindustria Emilia

Nella nuova camera green dell'hotel bolognese viene certificato l’abbattimento delle emissioni di Co2. Frutto della collaborazione con Turtle, spin-off dell’Università di Bologna, il progetto sarà operativo a partire da dicembre, mese in cui si potranno già ordinare direttamente in albergo i pernottamenti a ridotto impatto ambientale

La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera) e Inalca (Gruppo Cremonini) ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l’impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero

Andrea Franceschelli, vicepresidente One Express, Giuseppe Ardizzoni, assessore all’ambiente del Comune di Bentivoglio, Chiara Nicolodi, assessore alla cultura del Comune di Bentivoglio, Roberto Taliani, responsabile marketing e comunicazione One Express

Il pallet network bolognese prosegue anche nel 2023 nell’impegno per l’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale. In collaborazione con Progetto Natù, rilancia l’iniziativa denominata “One Forest” con la messa a dimora di 50 piante per la rinaturalizzazione del territorio e la compensazione delle emissioni di C02. Il progetto prevede il coinvolgimento di altri comuni italiani grazie alla collaborazione di tutto il network

Si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica la tavola rotonda “Sea You Later”, primo degli appuntamenti “Next Action’s Days” dedicati ai goal dell’Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, realizzati da Jab, azienda bolognese, nata dall'idea di Jessica Abbuonandi, per dare sostegno a startup, imprese e liberi professionisti che vogliono sviluppare un progetto 

Cooperativa Bilanciai ha attivato per i dipendenti  un percorso di formazione per superare stereotipi e violenze di genere. Tappa importante per ottenere la “Certificazione di parità di genere” e favorire la diffusione a tutti i livelli della cultura del rispetto

Piantati 1700 alberi, l’intervento di rigenerazione ambientale ha interessato due aree della città con l’obiettivo di contribuire alla rinaturalizzazione del territorio e incrementare la biodiversità locale

Fabio Bonacini, amministratore delegato, Antonio Bonacini, presidente, e Andrea Fanti, amministratore delegato di Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche

L’azienda di Anzola Emilia, alle porte di Bologna, festeggia l’importante anniversario presentando un nuovo logo e un ambizioso piano di crescita, che ruota intorno a un packaging sempre più sostenibile, innovativo e smart, grazie a tecnologie produttive all’avanguardia e alla professionalità del team tecnico produttivo guidato da un management dinamico e con lo sguardo rivolto al futuro

Il car sharing di Enilive (Eni Sustainable Mobility) sarà tra i protagonisti di Futurmotive in programma dal 16-al 18 novembre presso la fiera di Bologna

Giuseppe Modena, presidente di Yuppies Services

Per il rilievo e l’elaborazione utilizzate le tecnologie più avanzate. Il risultato, come esempio di best practice, presentato al Salone dell’edilizia di Bari

Azienda agricola La Marchesina-Inalca

Il progetto è stato realizzato da Inalca in collaborazione con Corteva Agriscience, società interamente focalizzata sull’agricoltura; presentati a Ecomondo i risultati di tecniche di agricoltura rigenerativa, finalizzate alla  riduzione dell’impatto ambientale nella coltivazione di foraggi destinati all’alimentazione dei bovini 

Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana, e Andrea Ardizzoni, primario del reparto di Oncologia del Policlinico Sant'Orsola

“Lo spazio in cui avviene la cura fa parte della cura”. Il resort nei colli bolognesi ha donato alla Fondazione Policlinico Sant’Orsola un progetto che pone al centro i benefici terapeutici della natura. Nasce così un’oasi di fiori, aromi ed essenze sui balconi del reparto di oncologia con l’obiettivo di portare tutta la bellezza, l’armonia e gli effetti benefici del verde ai pazienti ricoverati

Claudio Lucchese, presidente di Florim SB, e Stefano Reggiani, direttore generale dell’Ospedale di Sassuolo, siglano il rinnovo della convenzione

Florim e Ospedale di Sassuolo rinnovano la partnership al servizio del territorio per promuovere formazione, welfare e salute