Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Internazionalizzazione / estero

Caprari Digital House è la nuova piattaforma realizzata dal Gruppo industriale modenese: uno spazio virtuale dedicato a ospitare eventi, webinar e a presentare le ultime novità sui prodotti

Expert.ai ha siglato un accordo con Le Conservateur, gruppo di mutua assicurazione francese con 253.000 soci assicurati e oltre 9,2 miliardi di euro di patrimonio gestito. Le Conservateur ha scelto l’intelligenza artificiale di expert.ai per ottimizzare l’analisi e il confronto delle polizze assicurative applicando all'elaborazione dei testi i vantaggi della comprensione del linguaggio naturale: scalabilità, massima accuratezza, velocità.

Ammagamma inizia il nuovo anno annunciando l’apertura della prima sede estera a Haifa in Israele. Lo scorso 7 gennaio 2021 la nuova sede israeliana è stata ufficialmente aperta in collaborazione con il partner Interprocess, azienda israeliana che opera dal 1974 per favorire la cooperazione industriale e la diffusione sul mercato israeliano di prodotti e tecnologie da Europa, Canada e Stati Uniti.

L'impresa di Spilamberto, in provincia di Modena, specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine e sistemi automatici per la produzione in linea di packaging di distribuzione, ha recentemente avviato una nuova partnership con VMS, azienda dinamica e attiva nel campo dell’automazione dei flussi logistici e di supply chain

Il secondo semestre migliore di sempre permette a Ducati di chiudere l’anno con 48.042 moto vendute in oltre 90 Paesi. Cina, Germania e Svizzera confermano il proprio trend di crescita migliorando i risultati rispetto al 2019. La famiglia Scrambler® è la più distribuita nel 2020 con 9.265 unità mentre Streetfighter V4 il modello più venduto con 5.730 moto. I nuovi prodotti della gamma Ducati 2021 generano un portfolio ordini all’inizio dell’anno molto positivo che permette di guardare al futuro con entusiasmo e fiducia

Nonostante la pandemia, il secondo semestre si è rivelato il migliore della storia dell’azienda. Lanciati sul mercato sei nuovi modelli: Lamborghini Huracán EVO RWD coupé e Spyder, Sián Roadster, Essenza SCV12, Huracán STO e SC20

La soluzione tecnologica ASTREA proposta dal gruppo bolognese è stata scelta dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) come piattaforma tecnologica per razionalizzare e modernizzare la gestione delle proprie procedure giurisdizionali

Un'acquisizione da 135 milioni di dollari per 60 milioni di dollari di fatturato e 130 dipendenti, la più impegnativa della storia della multinazionale italiana sotto il profilo finanziario. Con questa operazione FAAC rafforza la propria posizione nel segmento dei parking systems, giungendo ad acquisire la leadership nel mercato più grande al mondo, quello nordamericano, e collocandosi tra i top player a livello globale

La migliore compagnia aerea statunitense nel business travel ha scelto le confezioni Easysnap per il gel igienizzante incluso nel “care kit” per passeggeri

Nell’ambito del programma INVEST di USAID (Agenzia statunitense per la cooperazione internazionale), la società di consulenza bolognese si è aggiudicata un bando di gara internazionale per lo sviluppo di un progetto pilota mirato a supportare 25 imprese italiane che si sono rese protagoniste nella lotta contro il Covid-19: aziende riconvertite o che hanno potenziato la propria produzione, ma anche startup e realtà imprenditoriali che hanno ideato risposte innovative per fronteggiare l’emergenza.

Ritorna in Automobili Lamborghini dove era stato dal 2005 al 2016 e manterrà anche la presidenza di Bugatti. Winkelmann succede a Stefano Domenicali, che lascia l’azienda per assumere la guida della Formula 1

Octagona,eccellenza italiana nella fornitura di servizi di internazionalizzazione, ha sostenuto e sviluppato l'espansione strategica di Moss sul marcato indiano.

Per l'azienda bolognese la conoscenza del territorio cementa la fiducia con il cliente attraverso soluzioni sempre personalizzate

L'azienda bolognese punto di riferimento nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, comunica di aver costituito la società di diritto cinese “Marzocchi Symbridge Hydraulic (Shangai) Co. Ltd”, in joint-venture con un partner locale, con l’obiettivo di aumentare la penetrazione commerciale in Cina, con particolare riferimento ai prodotti del proprio core business.

Il terzo trimestre si chiude con 14.694 moto totali consegnate in tutto il mondo. In tutto sono 4.468 le moto consegnate in settembre, di cui Panigale, Scrambler® e Multistrada le famiglie con i risultati migliori. Cina, Svizzera e Germania, dall’inizio dell’anno a fine settembre, registrano vendite superiori allo stesso periodo del 2019      

L'azienda bolognese specializzata nell’impiantistica industriale si è aggiudicata una commessa internazionale di 10 milioni di euro per la realizzazione della seconda tratta della nuova rete ferroviaria degli Emirati Arabi Uniti, l’Etihad Rail Railway Line. Una nuova linea che si estenderà per 605 km da Ghuweifat, al confine con l’Arabia Saudita, a Fujairah, sulla costa orientale e collegherà gli Emirati con la linea esistente a Ruwais, a cui seguiranno future aggiunte di percorso.

Il bilancio consolidato chiuso al 31 marzo 2020 ha registrato un fatturato pari a 152,2 milioni di euro, in crescita del 3,2% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente chiuso a 147,5 milioni di euro. L’aumento dei ricavi è stato determinato principalmente dal consolidamento integrale dei dodici mesi delle vendite della Maison Lancel e dall’aumento dello 0,6% delle vendite a marchio The Bridge.

CRP USA, l’azienda statunitense partner dell’italiana CRP Technology, ha costruito tre modelli di pico-satelliti per la società Mini-Cubes. Si tratta della fase 1 di un ampio progetto volto alla realizzazione di un intero sciame di nano-stelliti in stampa 3D professionale per il monitoraggio delle risorse idriche della terra.

Saint-Gobain, leader nell’edilizia sostenibile e nei materiali e soluzioni pensati per il benessere di ciascuno ed il futuro di tutti, presente a Fiorano Modenese con un importante sito, è tra le prime 100 aziende ed istituzioni più innovative del mondo, per la nona volta consecutiva: a dirlo è la classifica “Derwent Top 100 Global Innovators” 2020 stilata da Clarivate Analytics.

Un'operazione da 100 milioni di euro per 93 milioni di euro di fatturato e 600 dipendenti, la più grande della storia della multinazionale italiana. Con questa operazione FAAC accelera il percorso di sviluppo tecnologico e di know-how di prodotto e si accredita tra i principali operatori europei del settore