Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Internazionalizzazione / estero

Cbm Group ha inaugurato un nuovo stabilimento produttivo in India il 26 aprile scorso a Dewas, nella regione del Madhya Pradesh, zona strategica per l’agricoltura e che prevede una forte crescita industriale.

Paolo Castelli, eccellenza italiana di Ozzano Emilia attiva nei settori general contracting e international design, persevera nella propria strategia di presidio dei mercati internazionali. È fresca la notizia dell'apertura del primo ufficio di rappresentanza dell'azienda a Dubai. Così come è recente l'accreditamento della società, da parte del ministero dell'Istruzione e del CNAPPC, come ente formativo nel percorso di aggiornamento professionale rivolto agli architetti iscritti a tutti gli ordini nazionali.

Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.

Emiliana Serbatoi insiste nell’azione fieristica internazionale nelle principali kermesse del mondo: negli ultimi mesi partecipazioni anche in Stati Uniti, Germania, Francia, Grecia e Italia. A Novi Sad sono in vetrina in uno stand dedicato i serbatoi e sistemi di stoccaggio per combustibili e liquidi. E dalla postazione, inserita nel contesto del padiglione italiano, è passato per un cordiale e apprezzato saluto anche il nuovo ambasciatore italiano in Serbia, Carlo Lo Cascio.

Acetaia Giusti, nata nel 1605, per celebrare la data della sua fondazione organizza il 16/05 un tour mondiale enogastronomico. Venti i Paesi di tutto il mondo che parteciperanno all’iniziativa per un totale di oltre 80 ristoranti che, in contemporanea, proporranno un piatto o un drink all’Aceto Balsamico della prestigiosa azienda modenese.

Per supportare le imprese che da tempo sono sul mercato americano e quelle che vi si vogliono affacciare Confindustria Emilia organizza giovedì 10 maggio, dalle ore 9.30, nella sede di via San Domenico 4 a Bologna, il convegno “Stati Uniti tra protezionismo e opportunità”.

Sessanta aziende che esprimono circa 63 milioni di euro di fatturato annuo e 340 dipendenti, oltre 10mila proposte moda di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capi spalla per la Primavera/Estate 2019, più di 2500 metri quadrati di superficie espositiva per il migliaio di visitatori previsti, provenienti da 40 Paesi. Questi, in estrema sintesi, i numeri della quinta edizione di Moda Makers, l’atteso evento moda che si svolgerà dal 15 al 17 maggio nella nuova struttura del Carpi Fashion System Center a Carpi.

È stato lanciato il progetto del Gruppo Cremonini, con la partecipazione della Cassa Depositi e Prestiti, per la costruzione a Luanda di un centro produttivo-logistico alimentare. Si tratta di una grande infrastruttura che occuperà 192mila chilometri quadrati della municipalità luandese di Kilamba.

È il pratese Andrea Cavicchi a succedere a Pietro Ferrari nel ruolo di coordinatore del Club dei 15, il network delle associazioni provinciali di Confindustria con più alto tasso di industrializzazione. Nel corso dell'incontro, svoltosi in Unindustria Reggio Emilia, è stato commemorato Giovanni Messori, recentemente scomparso e per molti anni a capo del coordinamento tecnico del Club.

Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.

È stata assegnata a Irina Botu-Tallis, studentessa della Johns Hopkins University di Bologna, l’edizione 2018 della Borsa di studio “Mario Possati”, che da ormai 26 anni permette a un giovane talento proveniente dall’Est europeo di perfezionare la propria formazione secondo standard internazionali. La Borsa, promossa e finanziata da Confindustria Emilia e Marposs, è intitolata alla memoria dell’imprenditore bolognese fondatore dell’azienda leader nell’elettronica di precisione.

Il gruppo francese ha acquisito l'azienda Logli di Prato specializzata in sistemi e accessori per il fissaggio e l'assemblaggio di pareti di vetro.

Baselworld, Tarì ma anche Psi, Inhorgenta ed Hellenic Jewellery Fair: ogni anno, tra gennaio e marzo, il mondo degli orafi e degli orologiai si dà appuntamento a importanti fiere di settore che per la peculiarità delle loro esposizioni possono essere assimilate a vere e proprie mostre. Ogni anno, a Basilea, Marcianise, Düsseldorf, Monaco e Atene non fa mancare la sua presenza l'azienda Lowell di Modena.

Prosegue il percorso di Bonfiglioli Consulting per diventare la prima società italiana di consulenza lean dal respiro internazionale. La nuova bandierina di questo processo di rafforzamento, dopo New Delhi, Bangalore, Pune, Hanoi, Ho Chi Minh City e Belo Horizonte, è stata piantata a San Diego, in California.

DUNA-Corradini spa dal 26 al 29 marzo sarà presente all'Aerodef Manufacturing, il salone internazionale più importante nel settore della difesa e dell'aerospazio. Tutti i principali attori del comparto si riuniranno a Long Beach, California. Esperti di settore terranno conferenze tecniche con l’obiettivo di condividere le propria e conoscenze, la propria visione e la potenzialità della loro tecnologia.

Una filiale operante dal 1981, l’eccellenza delle soluzioni proposte, un servizio 24/7 con oltre 50 tecnici dedicati: così il Gruppo Siti B&T è diventato il partner tecnologico di riferimento dei principali produttori ceramici spagnoli.

Dici Pastificio Andalini e pensi a Cento, al territorio di Ferrara. Eppure, oggi, l’azienda è una realtà produttiva conosciuta e apprezzata anche sul mercato globale. Nelle ultime settimane sono almeno due le “sortite” internazionali che l’hanno vista protagonista.

La presenza allo stesso tavolo di Ima e B. Braun Avitum Italy ha dato modo all’assessore alle Attività produttive della Regione Palma Costi di fare il punto sulla legge 14/2014, un articolato pacchetto di misure e norme che ha per oggetto la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna. La legge intende rafforzare la capacità di innovazione del sistema economico-produttivo regionale attraverso l’attrazione di imprese, il disincentivo alla delocalizzazione e l’incentivo all’internazionalizzazione e all’occupazione.

Tra le 17 aziende italiane presenti direttamente con un proprio stand alla World Ag Expo, la principale fiera statunitense dell'agricoltura, c'era anche Emiliana Serbatoi. L'azienda modenese è tornata a casa dalla missione internazionale dedicata all’economia e alle macchine agricole da qualche giorno: il bilancio è più che positivo.