Presentato a Carpi il 12° Osservatorio sul distretto del Tessile-abbigliamento, con molti dati utili per fotografare la situazione attuale e progettare le azioni di sostegno. Si tratta di un distretto che presenta elementi di innovazione accanto ad alcune innegabili difficoltà, all’interno del quale sono in atto mutazioni significative, e una polarizzazione tra grandi aziende, con oltre 50 dipendenti, e piccole e piccolissime, maggiormente in difficoltà ma dotate sia di una forte vocazione all’innovazione di prodotto, che capaci di muovere i primi passi per ampliare la propria presenza sui mercati esteri: questa, in estrema sintesi, la fotografia fornita dall’Istituto di ricerca R&I.
Fervi ha sottoscritto il contratto per la compravendita del 40% delle quote di Sitges, società di diritto spagnolo, storico distributore dei prodotti Fervi nel territorio iberico. Sitges, con sede a Barcellona e fondata nel 1952, distribuisce macchine utensili ed utensileria manuale in tutta la Spagna direttamente e attraverso la propria rete vendita.
Importante novità per le aziende straniere presenti in India che hanno costituito società di diritto locale: la banca centrale semplifica le norme per gli investimenti diretti esteri. "Una conferma", sottolinea il managing director di Octagona Alessandro Fichera, "della volontà del governo Modi di rendere l’India sempre più appetibile agli occhi degli investitori internazionali e di rendere più semplici le modalità di investimento nel Paese asiatico".
Lo scorso 6 giugno 2018 l’azienda italiana leader nel mondo nella produzione di lastre ceramiche di grande formato per l’architettura, gli interni e l’arredo, ha siglato una joint-venture con gli imprenditori cinesi Mr. James Huang e Mrs. Ge Fei, titolari della società Fhr Resources, leader da oltre vent’anni nel settore delle costruzioni e della importazione e distribuzione del marmo.
L'Italian Sounding, fenomeno che interessa i prodotti realizzati all'estero che utilizzano nomi che richiamano ed evocano quelli italiani, crea ogni anno danni ingenti per le imprese del Belpaese. La piaga riguarda soprattutto la filiera agroalimentare ma non è infrequente registrare gli effetti nefasti anche in altre filiere. Confindustria Emilia ha sollevato la questione sulle colonne di un importante quotidiano olandese (de Volkskrant) mettendo a nudo la pratica scorretta di un'azienda ‘orange’ ai danni di un'impresa associata.
Nel primo trimestre 2018 è stata completata la prima fase di ampliamento del sito produttivo di DUNA Emirates LLC FZC, situata a Fujairah negli Emirati Arabi Uniti. L'ampliamento, deliberato e cominciato nel 2017, ha comportato il raddoppio della superficie industriale coperta ai fini di affiancare all'esistente reparto produttivo, operativo dal 2012 e dedicato alla produzione in continuo di schiume di poliuretano e poliisocianurato, un nuovo reparto per la loro lavorazione.
Sitma ha curato, in partnership con Viapost, filiale logistica di La Poste, lo sviluppo di un sorter pensato specificatamente per il mercato della logistica postale. Disponibile in due versioni, la prima dedicata allo smistamento di pacchi postali e l’altra allo smistamento di piccoli colli irregolari provenienti principalmente dal mondo e-commerce internazionale. Il progetto pilota per lo smistamento dei piccoli colli irregolari ha dato ottimi risultati, al punto da portare alla stipula, tra Sitma e Viapost, di un accordo quadro per la fornitura esclusiva di diversi impianti, che dovranno essere installati nell’arco dei prossimi 3 anni sul territorio francese.
Cbm Group ha inaugurato un nuovo stabilimento produttivo in India il 26 aprile scorso a Dewas, nella regione del Madhya Pradesh, zona strategica per l’agricoltura e che prevede una forte crescita industriale.
Paolo Castelli, eccellenza italiana di Ozzano Emilia attiva nei settori general contracting e international design, persevera nella propria strategia di presidio dei mercati internazionali. È fresca la notizia dell'apertura del primo ufficio di rappresentanza dell'azienda a Dubai. Così come è recente l'accreditamento della società, da parte del ministero dell'Istruzione e del CNAPPC, come ente formativo nel percorso di aggiornamento professionale rivolto agli architetti iscritti a tutti gli ordini nazionali.
Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.
Emiliana Serbatoi insiste nell’azione fieristica internazionale nelle principali kermesse del mondo: negli ultimi mesi partecipazioni anche in Stati Uniti, Germania, Francia, Grecia e Italia. A Novi Sad sono in vetrina in uno stand dedicato i serbatoi e sistemi di stoccaggio per combustibili e liquidi. E dalla postazione, inserita nel contesto del padiglione italiano, è passato per un cordiale e apprezzato saluto anche il nuovo ambasciatore italiano in Serbia, Carlo Lo Cascio.
Acetaia Giusti, nata nel 1605, per celebrare la data della sua fondazione organizza il 16/05 un tour mondiale enogastronomico. Venti i Paesi di tutto il mondo che parteciperanno all’iniziativa per un totale di oltre 80 ristoranti che, in contemporanea, proporranno un piatto o un drink all’Aceto Balsamico della prestigiosa azienda modenese.
Per supportare le imprese che da tempo sono sul mercato americano e quelle che vi si vogliono affacciare Confindustria Emilia organizza giovedì 10 maggio, dalle ore 9.30, nella sede di via San Domenico 4 a Bologna, il convegno “Stati Uniti tra protezionismo e opportunità”.
Sessanta aziende che esprimono circa 63 milioni di euro di fatturato annuo e 340 dipendenti, oltre 10mila proposte moda di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capi spalla per la Primavera/Estate 2019, più di 2500 metri quadrati di superficie espositiva per il migliaio di visitatori previsti, provenienti da 40 Paesi. Questi, in estrema sintesi, i numeri della quinta edizione di Moda Makers, l’atteso evento moda che si svolgerà dal 15 al 17 maggio nella nuova struttura del Carpi Fashion System Center a Carpi.
È stato lanciato il progetto del Gruppo Cremonini, con la partecipazione della Cassa Depositi e Prestiti, per la costruzione a Luanda di un centro produttivo-logistico alimentare. Si tratta di una grande infrastruttura che occuperà 192mila chilometri quadrati della municipalità luandese di Kilamba.
È il pratese Andrea Cavicchi a succedere a Pietro Ferrari nel ruolo di coordinatore del Club dei 15, il network delle associazioni provinciali di Confindustria con più alto tasso di industrializzazione. Nel corso dell'incontro, svoltosi in Unindustria Reggio Emilia, è stato commemorato Giovanni Messori, recentemente scomparso e per molti anni a capo del coordinamento tecnico del Club.
Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.
È stata assegnata a Irina Botu-Tallis, studentessa della Johns Hopkins University di Bologna, l’edizione 2018 della Borsa di studio “Mario Possati”, che da ormai 26 anni permette a un giovane talento proveniente dall’Est europeo di perfezionare la propria formazione secondo standard internazionali. La Borsa, promossa e finanziata da Confindustria Emilia e Marposs, è intitolata alla memoria dell’imprenditore bolognese fondatore dell’azienda leader nell’elettronica di precisione.
Il gruppo francese ha acquisito l'azienda Logli di Prato specializzata in sistemi e accessori per il fissaggio e l'assemblaggio di pareti di vetro.
Baselworld, Tarì ma anche Psi, Inhorgenta ed Hellenic Jewellery Fair: ogni anno, tra gennaio e marzo, il mondo degli orafi e degli orologiai si dà appuntamento a importanti fiere di settore che per la peculiarità delle loro esposizioni possono essere assimilate a vere e proprie mostre. Ogni anno, a Basilea, Marcianise, Düsseldorf, Monaco e Atene non fa mancare la sua presenza l'azienda Lowell di Modena.