Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Internazionalizzazione / estero

Sottoforma di rapporto, ovvero a livello di una informazione essenziale e puntuale, il raffinato analista dello scenario politico economico internazionale, firma prestigiosa di Repubblica, Federico Rampini, propone, attraverso l'agenzia bolognese Elastica, un servizio di consulenza che si rivolge a tutte le aziende esportatrici che necessitano di avere una bussola aggiornata e autorevole sulle dinamiche geoeconomiche del mondo.

Octagona guida le Pmi italiane alla conquista dell’India. La società sarà partner dell’Ambasciata indiana in Italia in un programma che punta ad aprire il mercato del Subcontinente alle piccole e medie imprese.

Le Ferrovie Svizzere hanno scelto ancora una voltaInterlanguage come partner per le traduzioni in italiano per i prossimi 5 anni:un’importante tappa per la società di traduzioni modenese, dopo l’ingresso nelgruppo tedesco Transline, concluso all’inizio del 2019.

DUNA-USA, azienda produttrice di schiume in poliuretano e poliisocianurato, aggiunge una nuova linea di produzione a bassa densità ed acquisisce ulteriori 6 acri (2,5 ettari) di terra nella sede di Baytown, TX, USA. La nuova linea di produzione offre ancor più efficienza sotto forma di profili di blocco ulteriormente migliorati con conseguente riduzione dello scarto di produzione, incremento nella qualità del prodotto e nei controlli di processo sia da un punto di vista della sicurezza che dei parametri di produzione.

SACE SIMEST, il polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Confindustria Emilia annunciano la firma di un accordo di collaborazione destinato a sostenere la competitività delle imprese emiliane associate sui mercati esteri attraverso un migliore accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finanziari messi a disposizione dal Polo. Al centro dell’accordo l’offerta di programmi formativi, la realizzazione di iniziative congiunte e sinergie operative per far emergere sui mercati internazionali il potenziale inespresso delle aziende associate.

Il prossimo ottobre Nextema parteciperà alla finalissima del contest BSSEC 2019 in Cina, dove le migliori startup selezionate si contenderanno il primato assoluto in seno a questa piattaforma dedicata alla mutua collaborazione ed interazione nell’ambito di Innovazione e Ricerca, promossa dal ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero della Scienza e Tecnologia cinese (MOST).

Sitma Machinery, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e linee complete per i settori Packaging, e-Logistics, Post Press e DM/Transpromo, ha attivato una partnership con Bizerba, azienda leader nel settore della pesatura, per la presentazione della nuova e-Wrap 2.0: un virtuoso caso di collaborazione per l’integrazione di tecnologie complementari. La macchina sarà mostrata al pubblico durante la prossima edizione di IMHX, a Birmingham, dal 24 al 27 settembre.

I prossimi mercoledì 4 e giovedì 5 settembre torna FARETE, la due giorni organizzata da Confindustria Emilia. Anche quest’anno la manifestazione, giunta all’ottava edizione, si svolgerà nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere: 30.000 metri quadrati di esposizione, che da quest’anno diventano laboratorio di comunità con oltre 80 workshop.

Emiliana Serbatoi è stata ammessa ad Ara, American Rental Association, l’associazione internazionale produttori e fornitori di attrezzature per il noleggio. Nei giorni scorsi è stato formalizzato l’ingresso dell’azienda modenese nell’istituto fondato nel 1955 negli Stati Uniti e che oggi, dopo oltre sei decenni, rappresenta il principale ente commerciale del settore con un radicamento dei membri in oltre 40 Paesi.

A New York il presidente di Camst, Francesco Malaguti, ha presentato i risultati di uninnovativo progetto che permette di non sprecare 20 milioni di litri diacqua ogni anno per la sanificazione delle cucine centralizzate in cui sipreparano i pasti.

Modula, l’azienda italiana con sede a Salvaterra specializzata nella progettazione e produzione di magazzini automatici verticali, annuncia l’acquisto dell’edificio Dayton Daily News, collocato nella città di Franklin nella contea di Warren in Ohio, raddoppiando la sua presenza in USA e portando così a 4 le sedi produttive mondiali. In America la notizia è stata ufficializzata a Washington D.C. all’evento SelectUSA.

Il Pallet Network One Express, player di punta sulle direttrici d’Italia e d’Europa, ha portato a Transport Logistic (4-7 giugno, Monaco) il valore del made in Italy e dell’innovazione tecnologica con uno stand dal concept fortemente identitario e high tech.

Il Gruppo Dierre, azienda modenese leader nel mercato della produzione di protezioni di sicurezza per macchine in movimento, sistemi di automazione e di robotica industriale, sottoscrive una nuova partnership strategica con la società internazionale di investimento NB Aurora per l’acquisizione del 49,9% di Dierre Group

È notizia recentissima, frutto di un report messo a punto da Regione e Unioncamere, che l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna consolida la propria posizione, sfiorando nel 2018 quota 4,7 miliardi di euro (+0,4%) di valore della produzione agricola. Sulla scorta di questa buonissima notizia, la Piccola Industria di Confindustria Emilia inaugura il ciclo di incontri organizzati in partnership con le filiere dell'associazione. Il primo incontro vede protagonista la filiera Agroalimentare. Appuntamento a mercoledì 5 giugno in Coferasta, con l'evento "L'agroalimentare: dalla nostra terra ai mercati internazionali".

OilSafe, azienda modenese con esperienza ventennale nei principali settori industriali, tra cui oleodinamica, automotive, turbine e compressori, è un'azienda il cui nome, alla fine dello scorso anno, è salito alla ribalta europea per due motivi: da una parte il suo progetto è stato prescelto dalla Ue a Bruxelles per un finanziamento cospicuo, dall'altra la stessa Ue ha indicato OilSafe per rappresentare l’Europa a una grande rassegna cinese del settore.

CRP Technology è tra i finalisti della nuova edizione del concorso internazionale indetto da 3D Printing Industry: lettori ed esperti di settore hanno indicato l’azienda di Modena, che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform® TOP-LINE, tra i leader mondiali nel settore della Fabbricazione Additiva.

Sorgerà nella zona industriale "La Graziosa" di San Cesario (Modena) il nuovo stabilimento di Poclain Hydraulics. Il Ceo del Gruppo Poclain Laurent Bataille e tutto il management della multinazinale francese hanno preso parte alla simbolica cerimonia per la posa della prima pietra. "Diamo inizio a questa nuova sfida, che ci vedrà impegnati a migliorare ancora di più gli standard Poclain, per realizzare assieme un innovativo centro di eccellenza per la Tecnologia Assiale: sarà una pietra miliare nella storia del nostro gruppo", ha sottolineato Bataille.

H.I.G.Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, annuncia il perfezionamento dell’acquisizione simultanea di una partecipazione di controllo in Cadica, Tessilgraf e Bernini, che insieme andranno a costituire uno dei principali provider internazionali di accessori per i prodotti del mondo della moda, con l’obiettivo di raggiungere, attraverso la piattaforma, un giro d’affari pari a 100 milioni di euro entro un anno.

Moda Makers sarà il primo evento della moda programmata dedicato, in Italia e in Europa, alla Primavera/Estate 2020, anticipando di almeno un mese le collezioni di prodotto finito e campionari che esprimono un total look, una gamma ampia e completa di offerta, anche a livello di prezzo. Si tratta dell’appuntamento della filiera Moda&Lusso che si svolgerà a Carpi da martedì 14 a giovedì 16 maggio.

Al fine di supportare le aziende del tessile-abbigliamento a iniziare o incentivare rapporti commerciali con la Corea del Sud, Carpi Fashion System promuove, martedì 7 maggio alle ore 17.30 a Carpi, presso la sede di ForModena (via Carlo Marx, 131/C), un incontro informativo, a partecipazione gratuita, per informare gli operatori del settore sul progetto Moda italiana in Corea del Sud.